Spettacoli
4 Ottobre 2021
Stasera al Teatro Comunale di Ferrara con il Quintetto dei Solisti Aquilani per la stagione di Ferrara Musica

Il grande fisarmonicista Richard Galliano in concerto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

I Gaznevada arrivano al circolo Arci Bolognesi

Mercoledì 7 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una tappa speciale cinematografica del circuito SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

Pennacchi porta in scena “Una piccola Odissea”

Un racconto di ritorni, di memoria e di epica intimità. Una Piccola Odissea, di e con Andrea Pennacchi, approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30, all’interno della stagione di Prosa Extra 2024/2025

Richard Galliano (foto di Jacky Lepage)

Oggi lunedì 4 ottobreTeatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30 – la stagione di Ferrara Musica ospiterà per la prima volta Richard Galliano, grande virtuoso della fisarmonica e del bandoneon. Nome di punta del panorama jazzistico internazionale, considerato l’erede naturale di Astor Piazzolla, Galliano suonerà insieme con il Quintetto dei Solisti Aquilani, orchestra d’archi nata nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, ritenuta una delle più importanti formazioni cameristiche internazionali per la qualità delle esecuzioni e l’ampiezza del repertorio.

Il Quintetto che affianca Galliano è formato da Daniele Orlando (violino), 
Federico Cardilli (violino), 
Gianluca Saggini (viola), 
Giulio Ferretti (violoncello), 
Alessandro Schillaci (contrabbasso). L’appuntamento è il recupero del concerto del 18 gennaio 2021, saltato a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia.

Il programma musicale intreccia Johann Sebastian Bach, con il Concerto per violino in la minore BWV 1041, trascritto e rivisto dallo stesso Galliano per fisarmonica e archi, a una selezione di brani propri: la sognante Habanerando, il Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi “Opale”, tra i suoi brandi più eseguiti, e la Petite Suite française per fisarmonica e orchestra d’archi, nata su commissione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Non manca ovviamente un omaggio ad Astor Piazzolla, di cui quest’anno ricorre il 100° anniversario della nascita: del musicista argentino verranno eseguiti Otoño porteño, Primavera porteña e la celeberrima Oblivion.

Musicista completo, diplomatosi al conservatorio di Nizza, compositore in grado di spaziare dalla classica al jazz, Galliano ha legato il suo nome al rilancio della fisarmonica come strumento classico, non più solo legato al folclore e al repertorio etnico. Decisivo in questo senso l’incontro nel 1980 con Astor Piazzolla, che lo spronò a creare lo stile francese “New Musette”, così come lui stesso aveva dato vita allo stile “New Tango” argentino. Galliano vanta oggi oltre 50 album e nella lista delle sue collaborazioni troviamo i nomi di Chet Baker, Ron Carter, Wynton Marsalis, Charlie Haden, Serge Reggiani, Claude Nougaro, Barbara, Charles Aznavour, Serge Gainsbourg.

Biglietti da 7,5 a 25 euro. Per informazioni: www.ferraramusica.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com