Spettacoli
30 Settembre 2021
Da venerdì 1 ottobre si potranno acquistare il biglietto singolo e l'abbonamento misto

Parte la vendita dei biglietti per la stagione del Teatro Borgatti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

I Gaznevada arrivano al circolo Arci Bolognesi

Mercoledì 7 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una tappa speciale cinematografica del circuito SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. Da venerdì 1 ottobre al via la vendita del biglietto singolo e dell’abbonamento misto (valido per l’acquisto di minimo 6 spettacoli) degli eventi della stagione teatrale 2021/22 della Fondazione Teatro G. Borgatti di Cento presso al biglietteria del Teatro Pandurera di Cento.

Una stagione spettacolare, vivace, corposa e con un romantico richiamo a ricordi e tradizioni della città del Guercino. Protagonisti indiscussi la Prosa e gli Eventi Speciali, che da sempre rappresentano la tradizione del teatro centese, attraverso il consolidamento e l’intensità degli eventi in calendario. Novità anche per ciò che concerne la Musica classica che si arricchirà di Arte attraverso eventi raffinati e unici, il cartellone della Danza che porterà in scena la contemporaneità e la passionalità del tango oltre alle proposte per le famiglie con un denso cartellone dedicato a bambini, mamme, papà e nonni, e, immancabile come sempre, la rassegna dedicata al teatro Dialettale.

La Stagione teatrale si articolerà in 9 cartelloni che sapranno accontentare i gusti e le età di tutti: ad affiancare i classici cartelloni di Prosa, Eventi Speciali, Danza, Teatro comico, Teatro Dialettale, e Jazz, ecco aggiungersi i nuovi cartelloni “Opera e operetta”, “A teatro con mamma, papà e nonni” e “Musica e Arte a Cento”.

Tra i personaggi più noti in Stagione: Ettore Bassi, Milena Vukotic, Paolo Nani, Ennio Marchetto, Alessandro Fullin e la centese Chiara Buratti.

37 eventi in programma che si svolgeranno principalmente all’interno dell’Auditorium Pandurera abbracciando anche altri luoghi della città: dalla Rocca di Cento al Palasport di Cento fino alle meravigliose Chiese che dominano il territorio: Auditorium S.Lorenzo, Collegiata di San Biagio, Chiesa di S.Pietro e Paolo, Chiesa della Maddalena e dei Santi Sebastiano e Rocco.

COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI

Presso la Biglietteria del Centro Pandurera ( da venerdì 1 ottobre): via XXV Aprile 11-Cento.

Online (nei giorni a seguire): sul sito www.fondazioneteatroborgatti.it

GIORNI E ORARI DI VENDITA IN BIGLIETTERIA:

Da venerdì 1 ottobre: dalle 16 alle 19. Poi: dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’evento in programma.

CONTATTI: 051.6843295 – biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it – www.fondazioneteatroborgatti.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com