Gecim, bilancio 2024 positivo
Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia
Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia
Con una emozionante cerimonia, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno sono state premiate le eccellenze di Copparo
Nel giardino della Torre della Delizia Estense, alle spalle della residenza municipale di Copparo, giovedì 3 luglio alle 21.30 si terrà un nuovo appuntamento con “Immagini sotto le stelle”, la rassegna curata dal Fotoclub “Il Torrione”
Al campo sportivo di Gradizza, sabato 5 luglio dalle 20, è in programma una nuova serata di “Aiutiamo chi aiuta” organizzata dall’associazione San Lorenzo Parrocchia di Gradizza in collaborazione con Avis, Anteas, Insieme x Caso
Un appuntamento imperdibile attende gli appassionati delle due ruote, domenica 6 luglio a Copparo, con il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club locale
Copparo. Domenica 26 settembre, nell’ambito della Fiera di Copparo, Cfp Cesta ha organizzato, in collaborazione con Reni Macchine, Italdron e Bioplanet, Agrigeodron, Comart e Comune di Copparo, una dimostrazione di mezzi e tecnologie per l’agricoltura 4.0 nei terreni dell’azienda agricola Tosi di via Guarda.
Le prove in campo trattori di ultima generazione e droni per l’agricoltura di precisione sono state seguite da un nutrito numero di imprenditori agricoli, dirigenti di cooperative, esperti del settore e un pubblico attento alle performance dei nuovi strumenti di lavoro. I tecnici delle aziende in mostra hanno illustrato i vantaggi sia economici che di sostenibilità ambientale che è possibile ottenere attraverso l’impiego di queste nuove tecnologie.
Imprescindibile la formazione in cui Cfp Cesta è leader: è appena terminato il corso Oper. Agri 4.0 (per trattoristi di nuova generazione) con il pieno impiego dei partecipanti, e a metà ottobre partirà il corso di Esperto in Smart Framing (utilizzo dei droni in agricoltura).
Al termine della mattinata è stata formalizzata la partnership Cfp Cesta, Reni Macchine, Italdron, Bioplanet, Agrigeodron e Nik Academy per costituire a Copparo un Polo Formativo delle Innovazioni in Agricoltura 4.0. Al Cfp è già attivo un laboratorio con simulatori per macchine 4.0 e, a breve, sarà disponibile un campo prove per con trattori innovativi forniti da Reni Macchine. L’obiettivo è quello di attivare corsi per disoccupati e imprenditori/operai del settore agricolo: un contributo importante per le aziende agricole dell’Area Interna del Basso Ferrarese che rappresentano il 33% del totale delle imprese ferraresi del settore (valore di Copparo 36,3% sull’economia comunale) e contano 4.367 addetti (valore di Copparo, 457), con valore aggiunto medio sull’economia dell’Area del 9,3% (valore di Copparo, 3,8%).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com