Hackathon 2025 agli agricoltori del futuro
Un teatro pieno di idee, energia e futuro: si è conclusa con grande successo Hackathon 2025, la sfida progettuale che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo
Un teatro pieno di idee, energia e futuro: si è conclusa con grande successo Hackathon 2025, la sfida progettuale che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo
Una serata speciale all’insegna della creatività e del buon cibo: venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 19, presso il ristorante Quelli del Napo a Copparo, si terrà la presentazione ufficiale del fumetto “Liziard”
Un grido d’allarme che si fa sempre più forte arriva dalla Fials, che torna a denunciare le gravi criticità organizzative all’interno dell’Osco (Ospedale di Comunità) di Copparo. Una situazione che, secondo il sindacato, si trascina da mesi e che ora rischia di esplodere definitivamente
Un fine settimana all’insegna del calcio giovanile, della passione sportiva e del ricordo di figure storiche del territorio. Tra Copparo, Sabbioncello San Pietro e Ambrogio si svolgono tre importanti appuntamenti dedicati alle giovani promesse del pallone, patrocinati dal Comune
«È una tradizione che da ben 28 anni accompagna la vita della piazza». Così il sindaco di Copparo ha aperto, nella mattinata di mercoledì 21 maggio, la presentazione dell’edizione 2025 delle “Notti di Primavera”
(immagine d’archivio)
Copparo. Questo è il programma della Fiera di Copparo di oggi sabato 25 settembre.
Via Roma, area parcheggio scuole elementari, dalle 10, esposizione mezzi agricoli innovativi 4.0 e dimostrazioni su campo con mezzi agricoli e droni, a cura di Reni Macchine, Italdron, Agrigedron, Bioplanet e Cfp Cesta. In piazza Papa Giovanni XXIII, dalle 10, esposizione trattori d’epoca e prove di aratura su campo, a cura del gruppo Trattoristi Ferraresi d’Epoca. Palco Centrale, via Roma, dalle 10.30, meeting sul tema ‘Fare agricoltura oggi: le difficoltà del cambiamento climatico si sommano agli animali alieni’: dibattito moderato da Elisa Giorio di Radio Sound a cui partecipano Laura Trentini, comandante Polizia Provinciale di Ferrara, Stefano Maestri, presidente Coop.
Ortofrutticoltura Cesta, Stefano Calderoni, presidente Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Elisabetta Moscheni, presidente Sezione Frutticola Confagricoltura, Gianluigi Zucchi, presidente Codifesa Bologna Ferrara, Stefano Caruso, Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena.
Tiro a Segno Nazionale, via Po 67, dalle 15 alle 18, ‘Tiro a segno aperto a tutti’, prove gratuite delle discipline olimpiche. Piazzetta retro Comune, dalle 15 alle 23, Planetario Discovery – La cupola della scienza: documentari e proiezioni immersive su temi di attualità, storia, geografia, biologia. Stand Cidas, dalle 16 alle 17.30 e dalle 18 alle 19.30, laboratori per bambine e bambini: attività rivolte ai piccoli dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni.
Piazza del Popolo, dalle 17.30, Esposizione statica di Vespa a cura del Vespa Club Copparo.
Museo La Tratta, via Goito, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19, ‘I soldati italiani nella seconda guerra mondiale’, rievocazione storica con esposizione interattiva di uniformi ed equipaggiamenti.
Via Roma, alle 18, ‘Tango e Milonga’. apericena con spettacolo di tango, a cura di Pasticceria Delizia; esibizione degli allievi della scuola di tango ‘Sogni di Tango’ e dei ballerini e insegnanti Michele Andreoni e Linda Galleran. Via Cavour, alle 18, degustazione vini a cura di Proloco Copparo in collaborazione con AIS. Viale Carducci, alle 18.30, spettacolo musicale a cura di Bar Tavernacolo. Via Cavour, dalle 21.30, ‘Alchimia’, esibizione live. Via Garibaldi, alle 23, ‘A volte ritornano’: dj set, sfilata di moda e aperitivo, a cura di Brì abbigliamento.
Palco Centrale, via Roma, alle 21, tributo ufficiale a Elvis Presley ‘Da Memphis a Las Vegas’ con la Graceland Orchestra, primo concerto in Italia.
Tutti i giorni fino a domenica 26 settembre. Nell’atrio comunale reperti fotografici e modellini storici della cultura agricola e rurale, esposizione a cura del gruppo Trattoristi Ferraresi d’Epoca, reperti e ricostruzioni storiche, a cura del Gruppo Archeologi Ferraresi, celebrazione del centenario della Copparese Calcio; galleria civica Alda Costa mostra fotografica Fotoclub Il Torrione.
Nell’area cortile Torre Estense, lato ex carceri, il Villaggio della Sicurezza, in collaborazione con Radio Club Copparese, Vigli del Fuoco Volontari di Copparo e Croce Rossa Italiana Copparo, Volontari Protezione Civile di Riva del Po e Tresignana. Nuovo spazio Proloco Copparo, in viale Carducci 26, mostra fotografica ‘Lei mi parla ancora’, immagini dal repertorio di Elen Rizzoni, fotografa ufficiale dell’omonimo film di Pupi Avati. In piazza Libertà, esposizione e vendita libri a cura dell’associazione La Rosa Blu ed esposizione ritratti a cura di Fernando Tosi. In via Roma Area Food del Volontariato con stand gastronomici dei Rioni Mota, Dezima, Furnas, Crusar, Corte Ducale, associazioni Ant, Cavalieri del Naviglio, Antichi Sapori, Arci Tartufi, e ‘Saperi e Sapori’, ristorante del volontariato di Avip Copparo (aperto anche lunedì 27 settembre). In via Garibaldi ‘Steampunk’, esposizione di oggetti e abbigliamento a cura di Mr. Bolpi & Lady Duck. Nel centro cittadino stand dell’associazionismo e del volontariato, artigianato e commercio del territorio, mercatini creativi e dell’ingegno, luna park.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com