Attualità
24 Settembre 2021
Cibi e sapori da tutto il mondo fino al 26 settembre in viale Alfonso I d'Este e Bagni Ducali

E’ partita l’undicesima edizione del “Mercato Europeo-l’Europa a Ferrara”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Palio, modifiche alla viabilità per il Corteo Storico

Per consentire lo svolgimento del raduno delle contrade e del corteo storico del Palio di Ferrara, sabato 24 maggio saranno in vigore alcuni provvedimenti di modifica temporanea della viabilità nel centro storico di Ferrara

Tra pedali e parole, alla Bassani “La bici racconta” storie di piccole avventure

Sarà dedicato a piccole storie di viaggio in sella a una bicicletta, tra incontri speciali, luoghi vicini ma affascinanti e qualche immancabile incidente di percorso, il nuovo ciclo di incontri ''La bici racconta'', pensato dalla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco, Ferrara) in collaborazione con Fiab Ferrara aps

Undicesima edizione per il “Mercato Europeo – l’Europa a Ferrara” dal 24 al 26 settembre in viale Alfonso I d’Este e Bagni Ducali.

“L’evento – commenta Federico Zelli, coordinatore nazionale dell’evento Mercato Europei – è un format ideato e promosso da Fiva (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) Confcommercio con il supporto di Ascom Confcommercio. Nel tour nazionale sono coinvolte otto tra le piazze più importanti d’Italia ed un centinaio di espositori provenienti dal mondo. Ferrara in particolare è uno dei luoghi nei quali abbiamo mantenuto la continuità espositiva ed un bell’esempio esempio di come fare sistema tra enti e istituzioni”.

Un viaggio ideale che è approdato in città nel 2010 e che proporrà dunque i sapori europei e non solo, oltre ad una miriade di manufatti artigianali, di abbigliamento, di gioielli. “La manifestazione – commenta Alessandro Ceragioli, presidente provinciale della Federazione Venditori Ambulanti di Confcommercio – fornisce un concreto segnale di ripresa e di atteso e gradito ritorno alla normalità in un fine settimana tra shopping e gastronomia”.

L’undicesima edizione del Mercato Europeo è anche l’occasione per lanciare un prossimo appuntamento significativo: “I panificatori di Ascom Confcommercio promuovono la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, in programma il 16 ottobre – anticipa il decano dell’arte bianca, Sergio Perdonati, presidente provinciale dei Panificatori Ascom – nella quale Ferrara dirà la sua proponendo la nostra eccellenza, il nostro pane tipico, ossia la Coppia Ferrarese. I turisti ci chiedono della nostra Coppia, vogliono saperne la storia e ovviamente assaporarne il gusto e il profumo unici. Un alimento sano che deve essere presente sulle tavole dei consumatori”.

Contribuiscono con passione alla logistica dell’iniziativa i volontari della Contrada di Santa Maria in Vado che sono stati rappresentati nella gironata inaugurale dal loro presidente, Giovanni Bellini. Sarà presente al Mercato Europeo una postazione della delegazione ferrarese, coordinata da Franca Arca, della Fondazione Ant Italia Onlus che si occupa dell’assistenza medico specialistica gratuita ai malati oncologici, e che proprio in collaborazione con i Panificatori Ascom realizza una campagna di informazione e raccolta fondi per sostenere la sua meritoria azione.

XI edizione del Mercato Europeo – tappa di Ferrara – dal 24 al 26 settembre, orari dalle ore 9.30 alle 1.30.

Viale Alfonso I d’Este e Bagni Ducali – Ingresso con Green Pass, mascherina, distanziamento. Numero espositori: un centinaio. Paesi presenti: Europa (Austria, Belgio, Gran Bretagna, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Spagna), extraeuropei (Argentina, Brasile, Ecuador, Egitto, India, Israele Messico, Russia, Senegal, Usa). Presenti anche due postazioni locali: Spaghetteria Di Maggio – S.Martino, Panini e Birre sul Bus inglese (anni’60) di Sangiorgi – Ferrara. Tra le novità del 2021 spicca una nuova postazione a stelle e strisce (hamburgher, arrosti, carni affumicate)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com