Occhiobello
23 Settembre 2021
Per l'Università di Modena e Reggio Emilia. Maida: “Riconoscimento di assoluto prestigio”

Occhiobello, la casa di cura formerà gli specializzandi Unimore

Giuseppe Maida
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara, il weekend delle bandiere accende piazza Municipale

Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza

Giuseppe Maida

Giuseppe Maida

Occhiobello. La casa di cura di Occhiobello formerà a partire da quest’anno medici specialisti in neurochirurgia dopo esser entrata a far parte della rete formativa di Unimore, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

“I laureati in medicina di Unimore verranno qui da noi a specializzarsi – sottolinea Giuseppe Maida, responsabile unità operativa di chirurgia vertebrale della casa di cura “Santa Maria Maddalena” di Occhiobello – apprendendo le tecniche da noi utilizzate negli interventi di chirurgia vertebrale”.

La convenzione sottoscritta dalla “Santa Maria Maddalena” con l’ateneo lo scorso luglio “rappresenta per noi un riconoscimento di assoluto prestigio anche perché la casa di cura è l’unica realtà avente natura privata accreditata all’interno di una rosa di soli ospedali pubblici: quelli di Sassari, Trieste, Avellino e Udine. Non è affatto frequente che un’università pubblica chieda ad una struttura come la nostra di contribuire ad addestrare i suoi specializzandi”.

A passare sotto la lente di ingrandimento dell’Università di Modena e Reggio Emilia ai fini della firma della convenzione è stata la casa di cura nel suo complesso: numero di interventi realizzati ogni anno, dotazioni strutturali, organizzazione della struttura.

“L’attività di chirurgia vertebrale ha preso avvio ad Occhiobello otto anni fa e da allora abbiamo realizzato 1288 interventi. – sottolinea Maida – In pratica “totalizziamo” una media annuale di 160 interventi: circa 100 sono realizzati su cittadini ferraresi, il resto su pazienti che provengono, principalmente, dal resto dell’Emilia Romagna, dal Veneto ma anche da Lombardia, Puglia e Calabria”. Scendendo nel dettaglio della tipologia di interventi realizzati ogni anno (160), si evidenzia come 100 di questi riguardino la chirurgia vertebrale protesica.

“Sono gli interventi – aggiunge Maida – che si possono definire “maggiori”, in ragione della loro complessità. In prospettiva il nostro obiettivo è quello di mantenere costante nel tempo il livello di qualità che abbiamo raggiunto in questi anni e confermarci come punto di riferimento sul territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com