L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
Si avvia alla conclusione la residenza autunnale della European Union Youth Orchestra nell’ambito della stagione di Ferrara Musica 2021/2022.
Questa sera, al teatro Comunale “Claudio Abbado”, a partire dalle ore 20.30, salirà sul podio dell’Euyo il direttore viennese Sascha Goetzel, per un concerto affascinante che prevede l’esecuzione dello Scherzo per orchestra d’archi di Schreker e della Sesta Sinfonia di Čajkovskij.
Reduce dal successo ottenuto con il Don Giovanni di Mozart al Teatro Petruzzelli di Bari, che è stato il suo debutto in Italia, Goetzel è legato all’orchestra da un intenso sodalizio sviluppatosi negli ultimi anni.
La musica di Franz Schreker, compositore ebreo di nazionalità austriaca, fu messa al bando nel periodo nazista e fortunatamente da alcuni anni è in fase di riscoperta. Questo Scherzo, frutto maturo della tradizione tedesca, caratterizzato da un’appassionato lirismo e ricco di citazioni, fu composto nel 1908 ma cadde nel dimenticatoio per riemergere solo all’inizio di questo secolo: pubblicato nel 2005, è diventato presto uno dei brani più eseguiti del repertorio sinfonico internazionale.
A seguire l’Euyo e Goetzel suoneranno la celeberrima Sinfonia n. 6 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Composta di getto nel marzo del 1893, dopo una tormentata crisi creativa, era considerata da lui la migliore e la più compiuta delle sue opere, ma fu anche l’ultima e quella che forse esprime maggiormente il suo “mal di vivere”. Venne eseguita per la prima volta il 16 ottobre 1893 a San Pietroburgo, sotto la direzione dello stesso compositore, che sarebbe morto dopo soli nove giorni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com