Economia e Lavoro
22 Settembre 2021
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl in attesa di vedere come evolverà la situazione dei servizi, “mantenendo ferma la necessità si cominci ad assumere”

Esternalizzazione biblioteche. Per il Comune è stata condivisa con i sindacati: “Non è vero”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Villanova, cittadini all’attacco: “Trasparenza sul cantiere a biometano”

"È difficilissimo avere garanzie, si tratta di un cantiere molto rilevante e noi chiediamo che sia altrettanto rilevante l'azione di controllo a tutela dei cittadini da parte degli enti competenti". Sandra Travagli, portavoce del gruppo informale di cittadini contro la costruzione della centrale a biometano a Villanova, ribadisce ancora un volta la necessità di trasparenza per l'iter autorizzativo che coinvolge il nuovo impianto

Polizia Locale. Il Sulpl proclama lo sciopero degli straordinari

Il Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) di Ferrara proclama lo sciopero degli straordinari della Polizia Locale del capoluogo estense. La decisione, definita "inevitabile", arriva dopo il mancato accordo in Prefettura e quello che definiscono "immobilismo" da parte dell’Amministrazione comunale

Lupi. Cavalcoli (Confagricoltura): “Occorrono soluzioni immediate”

L'intervento di Cavalcoli, presidente di Confagricoltura Ferrara: "Non sono contrario alla presenza del lupo nei nostri territori, che se gestita correttamente può portare ad un riequilibrio ecologico. Ma l’uomo ha il compito di controllare la presenza delle varie specie animali"

Cimice asiatica, nuova emergenza nelle campagne ferraresi

Sembrava ridimensionata ed invece questa estate 2025 è segnata per l’ennesima volta dall’attacco della cosiddetta cimice asiatica, (Halyomorpha Halys), l’insetto diventato tristemente famoso negli ultimi anni per gli importanti danni provocati alle coltivazioni

Secondo il Comune di Ferrara l’esternalizzazione delle biblioteche decentrate è stata “condivisa con i sindacati. Secondo Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl “le cose non stanno proprio così”.

L’esternalizzazione per un anno del servizio relativo alle biblioteche decentrate Rodari, Luppi di Porotto e Tebaldi di S.Giorgio è una scelta che “i sindacati non hanno condiviso e non condividono”.

“Semplicemente – chiariscono Luca Greco, Mariarosaria Rea e Leonardo Uba, rappresentanti delle rispettive sigle –, si è dato corso a quanto stabilitolo scorso 15 dicembre nel protocollo sottoscritto con l’amministrazione comunale”.

Un protocollo che recitava così: “per quanto riguarda il servizio Biblioteche e Archivi, le parti daranno vita da subito ad un tavolo di confronto finalizzato a migliorare la qualità del servizio e valorizzare il ruolo delle lavoratrici e dei lavoratori. Il confronto che lì si svilupperà prenderà in considerazione anche la possibilità della esternalizzazione per l’anno 2021, unitamente alla questione della parità di trattamento economico e dei diritti dei lavoratori coinvolti nell’esternalizzazione”.

Poi, nell’incontro del 13 settembre, il Comune ha informato i sindacati del fatto che l’articolo 13 del capitolato di appalto prevede che l’affidatario “dovrà impiegare nell’esecuzione dell’appalto personale qualificato e idoneo a svolgere le relative funzioni, […] parificabili all’inquadramento contrattuale negli EELL alla categoria “D” per i Bibliotecari e “C” per gli aiuto Bibliotecari”.

E su questo punto Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl attendono di “vedere ora come la cooperativa Le Pagine inquadrerà il personale”.

Sempre seguendo il dettato del protocollo, il percorso formativo pensato per le biblioteche esternalizzate verrà esteso anche al personale alle dirette dipendenze del Comune. Analogo ragionamento è stato pensato per l’organizzazione degli eventi culturali e per eventuali aperture straordinarie. Anche le biblioteche a gestione diretta avranno un budget specifico.

Il personale dipendente attualmente in servizio presso le biblioteche oggetto della esternalizzazione, verrà inoltre ricollocato nei servizi bibliotecari a gestione diretta, mantenendo inalterato l’inquadramento contrattuale e la mansione lavorativa.

Per implementare la dotazione organica del settore sono state accolte le domande di mobilità interna, ora in via temporanea ma con la volontà di renderle definitive.

Nel protocollo veniva accolta, infine, la richiesta delle OOSS di essere coinvolti nel percorso partecipato di progettazione della totalità dei servizi bibliotecari del Comune.

“Restiamo ora in attesa – chiudono Greco, Rea e Uba – di vedere come evolverà la situazione dei servizi bibliotecari, mantenendo ferma la necessità che il Comune cominci ad assumere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com