Attualità
21 Settembre 2021
Nella prima seduta decisa la strategia da seguire per la ripartenza dopo la pausa forzata dovuta al coronavirus

L’Accademia dei Maestri Artigiani elegge il nuovo consiglio

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

È stato recentemente eletto il nuovo consiglio accademico dell’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara fondata nel 1951.

Le elezioni del consiglio dell’Accademia si sono tenute alla presenza dei soci durante l’ultima assemblea dei Maestri Artigiani effettivi dell’Accademia dei Maestri Artigiani tenutasi presso la tensostruttura all’aperto della Parrocchia dell’Assunzione in via Bologna a Ferrara.

Il nuovo Consiglio Accademico è così composto: presidente Marco Garbellini, vicepresidente Roberto Carion, segretario Oderio Mangolini, coordinatore Marco Cappellari, consiglieri Dino Basili, Roberto Bonora, Nicola D’Andrea, Mario Piazzi, Vanni Visani, Elleno Zecchini.

I revisori sono Alfredo Centolani, Giuliano Giuliano e Luciano Tassinati.

Il nuovo consiglio durerà in carica tre anni. Nella prima seduta si è decisa la strategia da seguire per la ripartenza dell’Accademia dopo la pausa forzata dovuta al coronavirus.

È ormai imminente la ripresa delle attività, l’organizzazione dei prossimi eventi e delle premiazioni dei nuovi accademici.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com