Attualità
18 Settembre 2021
Iit e Unife insieme hanno pubblicato uno studio su Current Biology in cui verificano che sono presenti anche nei roditori. Questi risultati permetteranno una maggior comprensione delle patologie come l’autismo o la schizofrenia

I neuroni a specchio non solo nei primati e negli uccelli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Da sinistra, Roberto Viaro, primo autore della ricerca, e Luciano Fadiga

Un team del Center for Translational Neurophysiology of Speech and Communication dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Ctnsc – Iit Ferrara) in collaborazione con l’Università di Ferrara (Unife), coordinato da Luciano Fadiga, direttore del centro Iit di Ferrara e professore ordinario di Fisiologia, ha recentemente pubblicato, sulla rivista scientifica internazionale Current Biology, un lavoro che dimostra la presenza di neuroni a specchio anche nei roditori. Questa scoperta apre la strada a una migliore comprensione del funzionamento dell’attivazione di tali neuroni nei processi cognitivi e nello sviluppo del sistema nervoso anche nell’essere umano.

I neuroni a specchio sono neuroni motori scoperti tra gli anni 80 e 90, che si attivano non solo quando viene compiuta un’azione, ma anche quando un soggetto osserva lo svolgimento di una simile azione da parte di un altro individuo. Fino ad oggi erano stati identificati nei primati, tra i quali l’essere umano, e negli uccelli, ma grazie al lavoro dei ricercatori guidati da Fadiga, già componente del team cui si deve la scoperta iniziale dei neuroni a specchio, sono ora stati individuati anche nei roditori.

Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori hanno insegnato un compito legato al raggiungimento e alla manipolazione del cibo da parte del comune ratto da laboratorio. In seguito, hanno registrato, mediante videocamere all’infrarosso, tecniche di microelettrocorticografia e di misura dell’attività intracorticale su singolo neurone, cosa succedeva negli animali che svolgevano l’azione e in quelli che la osservavano soltanto. Il team di IIT e Unife ha così identificato nel lobo frontale della corteccia motoria del ratto i neuroni a specchio, similarmente a quanto era stato osservato negli anni 80-90 nell’uomo, nei macachi e negli uccelli.

“Questa scoperta ci offre la possibilità di progredire molto velocemente nello studio di questo tipo di neuroni” afferma Luciano Fadiga “Una maggiore comprensione del loro funzionamento potrebbe fornire elementi sui processi di apprendimento e di sviluppo del sistema nervoso anche negli esseri umani aiutandoci così a comprendere meglio tutte quelle patologie che prevedono carenze cognitive o che presentano alterazioni nel campo dell’interazione sociale come l’autismo o la schizofrenia”, conclude Fadiga.

Grazie al modello murino, questa scoperta consentirà di studiare molto più efficacemente aspetti come la plasticità e lo sviluppo del sistema nervoso con importanti ricadute anche nel campo della riabilitazione, ambito nel quale il centro Iit di Ferrara sta già conducendo attività di ricerca clinica.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com