Cronaca
13 Settembre 2021
L’artista viveva da anni a Rapallo, sua terra d’adozione. Le sue storie tradotte in varie lingue

Si è spento il ferrarese Carlo Chendi, uno dei più famosi fumettisti Disney

Carlo Chendi
di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Lavori notturni in Superstrada il 17 e 18 settembre

Anas ha programmato due notti di lavori sul raccordo autostradale 8 “Ferrara-Porto Garibaldi” per interventi di ripristino e implementazione della segnaletica verticale. Per ridurre al minimo i disagi, le attività si svolgeranno esclusivamente in orario notturno

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Carlo Chendi

Carlo Chendi (CC BY-NC-ND 2.0)

Si è spento uno dei più famosi fumettisti. Ed era ferrarese. Angelo Carlo Chendi è morto a 88 anni nella sua casa di Rapallo, ma era nato a Ostellato nel 1933. A lui si devono pagine indimenticabili per i collezionisti Disney.

Dopo la giovinezza in terra estense Chendi si trasferisce in Liguria, dove inizia a partire dal 1952 la sua prolifica produzione come cartoonist iniziando a collaborare con le Edizioni Alpe.

Insieme a Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi, con i quali fonda nel 1968 il gruppo Bierrecì (il primo esperimento italiano di autoproduzione fumettistica), è tra i nomi più importanti della cosiddetta “Scuola di Rapallo”.

Ma la sua notorietà è indissolubilmente legata a Topolino. Con la Mondadori (che pubblicava il topolino più famoso della carta) inizia il suo decennale sodalizio nel 1954, curando la sceneggiatura per Le miniere di re…Paperone.

Da allora sono state centinaia le storie raccontate dalla sua penna e tradotte in varie lingue. E, accanto alle sceneggiature ’standard’, Chendi consegnò alla memoria degli appassionati del genere indimenticabili parodie. Il suo primo grande successo è del 1958, con Il dottor Paperus ispirata al Faust di Goethe e realizzata in collaborazione con Bottaro.

Seguiranno le arcinote Paperino e l’isola del tesoro, Paperino il Paladino, Paperin Babà, Paperino e il giro del mondo in 8 giorni e Paperino e il razzo interplanetario, che vede riprendere il personaggio di Rebo (eroe di carta della fantascienza degli anni ‘30).

A Chendi si deve infatti anche l’invenzione di fortunati personaggi Disney, come l’extraterrestre Ok Quack, il detective Umperio Bogarto, l’identità segreta di Paperino “agente QQ7” e i duetti fra Pippo e la strega Nocciola.

Uno di questi spassosi duetti porta la sua ultima firma per la Disney, in Pippo scudiero della tavola rotonda del 2013.

Negli ultimi anni ha curato la collana di libri Le Mani Comics. A Rapallo lascia in eredità la rassegna ‘Rapalloonia’, da lui ideata e curata.

Tra le sue amicizie internazionali spiccava quella con Carl Barks, uno dei più grandi disegnatori Disney di tutti i tempi. Chendi lo portò in Italia durante il tour europeo del 1994 e a lui aveva dedicato la XXXIII edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com