Cronaca
13 Settembre 2021
L’artista viveva da anni a Rapallo, sua terra d’adozione. Le sue storie tradotte in varie lingue

Si è spento il ferrarese Carlo Chendi, uno dei più famosi fumettisti Disney

Carlo Chendi
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Carlo Chendi

Carlo Chendi (CC BY-NC-ND 2.0)

Si è spento uno dei più famosi fumettisti. Ed era ferrarese. Angelo Carlo Chendi è morto a 88 anni nella sua casa di Rapallo, ma era nato a Ostellato nel 1933. A lui si devono pagine indimenticabili per i collezionisti Disney.

Dopo la giovinezza in terra estense Chendi si trasferisce in Liguria, dove inizia a partire dal 1952 la sua prolifica produzione come cartoonist iniziando a collaborare con le Edizioni Alpe.

Insieme a Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi, con i quali fonda nel 1968 il gruppo Bierrecì (il primo esperimento italiano di autoproduzione fumettistica), è tra i nomi più importanti della cosiddetta “Scuola di Rapallo”.

Ma la sua notorietà è indissolubilmente legata a Topolino. Con la Mondadori (che pubblicava il topolino più famoso della carta) inizia il suo decennale sodalizio nel 1954, curando la sceneggiatura per Le miniere di re…Paperone.

Da allora sono state centinaia le storie raccontate dalla sua penna e tradotte in varie lingue. E, accanto alle sceneggiature ’standard’, Chendi consegnò alla memoria degli appassionati del genere indimenticabili parodie. Il suo primo grande successo è del 1958, con Il dottor Paperus ispirata al Faust di Goethe e realizzata in collaborazione con Bottaro.

Seguiranno le arcinote Paperino e l’isola del tesoro, Paperino il Paladino, Paperin Babà, Paperino e il giro del mondo in 8 giorni e Paperino e il razzo interplanetario, che vede riprendere il personaggio di Rebo (eroe di carta della fantascienza degli anni ‘30).

A Chendi si deve infatti anche l’invenzione di fortunati personaggi Disney, come l’extraterrestre Ok Quack, il detective Umperio Bogarto, l’identità segreta di Paperino “agente QQ7” e i duetti fra Pippo e la strega Nocciola.

Uno di questi spassosi duetti porta la sua ultima firma per la Disney, in Pippo scudiero della tavola rotonda del 2013.

Negli ultimi anni ha curato la collana di libri Le Mani Comics. A Rapallo lascia in eredità la rassegna ‘Rapalloonia’, da lui ideata e curata.

Tra le sue amicizie internazionali spiccava quella con Carl Barks, uno dei più grandi disegnatori Disney di tutti i tempi. Chendi lo portò in Italia durante il tour europeo del 1994 e a lui aveva dedicato la XXXIII edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com