Codigoro. Il patto di amicizia sottoscritto sabato mattina unisce due territori, dotati di due torri storiche, quella angioina di Cetara e quella della Finanza di Volano a Codigoro, legati dalle liriche del poeta cetarese Gennaro Forcellino, finanziere, in servizio a Volano dal 1951 al 1954.
Entrambi i Comuni si fregiano del prestigioso riconoscimento Unesco e proprio attraverso il patto di amicizia, sottoscritto da Antonio De Santis (presidente Pro Loco di Cetara), Davide Nardini (presidente Pro Loco di Codigoro), Secondo Squizzato (presidente Associazione Amici delle Alici) e Marco Ruffato (presidente del Comitato Volano Borgo Antico), puntano a potenziare la promo-valorizzazione delle proprie tradizioni culturali e gastronomiche. Cetara, piccola cittadina della costiera amalfitana è celebre nel mondo per la colatura di alici, il cui processo di lavorazione è stato illustrato questa mattina da Giulio Giordano, consigliere dell’Associazione Amici delle alici, produttore della specialità.
“Questo è solo l’inizio di un cammino da compiere insieme – ha dichiarato il sindaco Sabina Alice Zanardi -, impegnandoci nella crescita culturale ed economica dei nostri rispettivi territori e tenendo viva la memoria di Gennaro Forcellino, che proprio da queste finestre, luogo di osservazione privilegiato, trasse ispirazione per scrivere le sue poesie dedicate a Volano e al Delta del Po.”
Per Forcellino Volano è stato il “luogo dell’anima”, come ha sottolineato Secondo Squizzato, presidente dell’Associazione Amici delle Alici, prima che Milena Medici e Ruggero Pimpinati del Gad Amici del Teatro leggessero alcune vibranti liriche del poeta cetarese. L’obiettivo futuro è quello di avviare una collaborazione tra Cetara e Codigoro, nell’ottica di una vicendevole promo-valorizzazione dei due territori, che hanno molto da raccontare sotto il profilo delle tradizioni, della gastronomia e degli itinerari cicloturistici. Il turismo esperienziale è il punto di partenza di un patto di amicizia, destinato a rafforzarsi, sino a sfociare in un vero e proprio gemellaggio tra Codigoro e Cetara.
La sottoscrizione del Patto di amicizia è stata preceduta dall’inaugurazione, nella sede della Pro Loco di Codigoro, in via IX Novembre, della mostra personale “Le vite” della pittrice argentana, di origini codigoresei, Monica Iaccheri.
L’artista ha posto al centro della propria ispirazione gli occhi di donne, bambini, persone comuni e volti celebri. Lo sguardo introspettivo della sua pittura scava nel profondo dell’animo umano. La mostra è aperta, ad ingresso libero, in via IV novembre 18, per tutta la durata della fiera, dalle ore 15.30 alle ore 22. Domani sera, domenica 12 settembre, dalle ore 19 alle ore 21, si terrà anche un buffet light con degustazioni, a cura della nutrizionista e farmacista Anna Leone.
Il programma della fiera prosegue con la mostra fotografica, “L’Uomo e il Delta del Po”, allestita nelle ex-scuole di Riviera Cavallotti dal Gruppo Fotoamatori di Codigoro. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 23. Dalle 8 del mattino, la Riviera Cavallotti si animerà con una gara di pesca per adulti, a cura del Club Pescatori sportivi codigoresi. Alle ore 11 santa messa con benedizione degli zaini scolastici e consegna croci agli alunni. Il Mercatino dell’usato in viale Papa Giovanni, la Via del Gusto in viale Prampolini, la 19^ edizione della Sagra del Pomodoro, a cura della Nus Codigorese, ed il concerto di Elettra Lamborghini (ore 21.30 nel campo ex salesiani) rendono ancora più ghiotta una domenica di fiera, già ricchissima di eventi ed iniziative.
In viale Papa Giovanni XXIII alle ore 10, Gelo Motors, ritrovo motoristico aperto a tutti i tipi di moto, in collaborazione Support Iron Houses Mc Duke’s City e alle ore 13, Gelo Vongola, degustazione di vongole e cozze di Goro, a cura di Gelocafè.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com