Prosegue l’impegno del comune di Tresignana verso l’adozione del nuovo stemma e del nuovo gonfalone.
Le proposte pervenute in municipio verranno esaminate da una apposita commissione nominata in questi giorni. Sono stati chiamati a farne parte la dott.ssa Anna Maria Quarzi, già docente di Lettere e funzionario dell’Ufficio Studi del Provveditorato agli Studi di Ferrara ed attualmente Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, la dott.ssa Giorgia Pollastri, appassionata di storia locale, autrice di diverse pubblicazioni centrate sulla storia di Formignana, il dott. Giuseppe Muroni, docente di storia, lingua e letteratura italiana, l’Arch. Marco Odorizzi e Alessandra Mistroni, dipendenti del Comune di Tresignana, rispettivamente responsabile settore tecnico e responsabile settore segreteria, servizi demografici e servizi alla persona.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 10 settembre, all’esame 22 proposte pervenute entro i termini di scadenza del bando.
La commissione attribuirà alle proposte un punteggio secondo i seguenti criteri: qualità grafica, originalità e livello di creatività (punti da 0 a 40); coerenza con i valori identitari del territorio e dei comuni originari (punti da 0 a 40); valore estetico e riconoscibilità (punti da 0 a 20).
Una volta attribuiti i punteggi, si procederà all’apertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa per l’identificazione dei concorrenti e la verifica delle condizioni di ammissibilità delle proposte.
Al termine delle operazioni, la commissione redigerà una graduatoria sulla base della somma dei punteggi attribuiti a ciascuna proposta.
Le prime tre proposte ritenute meritevoli dalla commissione, saranno sottoposte a giudizio popolare nei successivi trenta giorni dalla conclusione dei lavori della commissione e dalla pubblicazione dei simboli selezionati sul sito istituzionale del Comune di Tresignana.
I cittadini del Comune di Tresignana potranno esprimere il proprio voto a favore di una delle proposte mediante apposito form denominato “Vota il nuovo stemma” pubblicato sul sito istituzionale del Comune.
Al termine della votazione verranno attribuiti, anche ex aequo, 50 punti al simbolo più votato, 30 punti al secondo e 10 al terzo.
Sarà proclamata prima classificata del concorso, l’idea grafica che avrà riportato il maggior punteggio.
In caso di parità, prevale l’idea maggiormente votata dal pubblico.
Gli elaborati della prima classificata verranno, poi, inviati al Servizio di Araldica Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ne dovrà approvare forma, colori, dimensioni e conformità alla normativa vigente.
L’autore dell’idea prima classificata sarà tenuto ad apportare ai propri elaborati le eventuali modifiche indicate da quell’ufficio e necessarie affinchè lo stemma ed il gonfalone possano assumere la veste definitiva.
L’approvazione del Servizio di Araldica Pubblica è condizione perché l’idea prima classificata possa essere proclamata vincitrice del concorso.
La proclamazione dell’idea vincitrice e l’attribuzione del premio avverranno con la delibera del Consiglio Comunale che adotterà lo stemma e il gonfalone.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com