Attualità
1 Settembre 2021
È stata direttrice regionale della Soprintendenza per i beni culturali dell’Emilia-Romagna

A Carla Di Francesco il riconoscimento Fidapa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Sabato 4 settembre a Ferrara nel Salone d’onore di Casa Romei, alle 11, si svolgerà la cerimonia di conferimento del Riconoscimento Fidapa Emilia-Romagna 2020-2021 all’architetto Carla Di Francesco, figura di primo piano nel mondo dei Beni culturali della Regione Emilia Romagna e del Paese.

Romana di nascita, laureata in Architettura all’Università La Sapienza, Carla Di Francesco  ha svolto la sua prestigiosa carriera nell’ambito del Ministero per i Beni e le Attività culturali,  iniziando la sua attività nell’ambito del restauro, come funzionario nella Soprintendenza di Ravenna e Ferrara.

Ha ricoperto gli incarichi di Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici della Lombardia occidentale, di direttore regionale Beni culturali della Lombardia e successivamente dell’Emilia-Romagna, dove, nel 2012, ha diretto l’unità di crisi post sisma per il superamento dell’emergenza e l’avvio della ricostruzione.

Ha concluso la sua lunga esperienza al Ministero con l’incarico di segretario generale e dal 2018 di direttore della neo-costituita Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali della quale è tuttora consigliere scientifico.

Si è dedicata come docente e ricercatrice ai  temi del restauro e della gestione del patrimonio culturale in stretto rapporto con l’Università e con il mondo del terzo settore, al quale ha prestato nel corso della sua prestigiosa carriera un’attenzione costante. Attualmente è Presidente regionale del FAI – Fondo ambiente italiano per l’Emilia-Romagna e dal 2018 della Fondazione Arturo Toscanini.

Il Premio Fidapa vuole riconoscere fra i suoi molti meriti la capacità di coniugare il rigore delle scienze alla cura del patrimonio culturale e del paesaggio, dove ha  espresso con  passione e competenza un approccio femminile alla progettualità e alla risoluzione delle problematiche incontrate.

Interverranno alla cerimonia i rappresentanti delle istituzioni ferraresi e alcune personalità di riferimento delle più importanti Istituzioni artistico culturali italiane. Il prof. Giuliano Volpe, archeologo, ex Rettore dell’Università di Foggia e già presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT, terrà una lectio brevis sui principi della Convenzione di Faro e gli aspetti del patrimonio culturale come diritto e bene collettivo della comunità.

Il Riconoscimento Fidapa, istituito nel 1991 ha lo scopo di sottolineare la presenza e il contributo della donna in vari settori produttivi, culturali e sociali. Viene conferito con cadenza biennale a una personalità femminile che si sia particolarmente distinta nella propria attività professionale.

Il Premio quest’anno vede protagonista la sezione di Ferrara, in collaborazione con le Sezioni dell’Emilia Romagna di Bologna, Cesena, Forli, Ravenna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com