Politica
25 Agosto 2021
Interrogazione della consigliera al sindaco Fabbri e all'assessore Lodi: ”Evidente frte criticità che il settore comunale sta attraversando”

Edilizia. Ferraresi (Misto): “Organico ridotto, disagi negli uffici”

Anna Ferraresi
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Anche La Comune di Ferrara digiuna contro il Decreto Sicurezza

La Comune di Ferrara aderisce al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza per denunciare l’approvazione di «un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso pacifico e mette a rischio diritti fondamentali di cittadine e cittadini»

Le inadempienze che ostacolano l’attività consiliare

Anna Zonari, consigliera comunale de La Comune di Ferrara, desidera "richiamare l'attenzione su alcune persistenti inadempienze che, a mio avviso, ostacolano il corretto svolgimento dell'attività consiliare e il pieno esercizio del mio mandato"

Anna FerraresiDopo il cambio al vertice, sia politico che tecnico, il Servizio della Qualità Edilizia si sta svuotando di dipendenti e sta perdendo le proprie capacità di rispondere alle esigenze dell’utenza. Almeno sembra potersi trarre questo dall’interrogazione presentata da Anna Ferraresi (Misto) indirizzata al sindaco Alan Fabbri e all’assessore Nicola Lodi.

Ferraresi, che fa un richiamo anche alla strana vicenda della Commissione edilizia ‘dimissionata’, segnala che “il settore Urbanistico ed Edilizio appare depauperato negli ultimi mesi, dal prepensionamento del responsabile dell’Ufficio di Piano Antonio Barillari, dalla successiva rimozione del responsabile dello Sportello Unico Edilizia Paolo Perelli, dal licenziamento ‘volontario’ di Andrea Ansaloni, responsabile dell’Unità Organizzativa Piani Urbanistici Complessi, Problematiche Ambientali e Vigilanza”. Questo, afferma la consigliera, ha comportato la fusione di diverse unità operative e una evidente riduzione di organico: “Alla data del 31/12/2019 il solo Sportello Unico Edilizia (Sue) aveva in organico 18 dipendenti di cui 10 tecnici istruttori, appena sufficienti per garantire il controllo di tutte le istanze edilizie, con particolare riguardo all’aspetto del corretto pagamento del contributo di costruzione (atto a scongiurare il reato di danno erariale) – si legge nell’interrogazione -. Attualmente il Sue conta unicamente 10 addetti di cui solo 6 tecnici istruttori (tra cui uno in malattia per diverso tempo), ed è evidente la forte criticità che il settore edilizio comunale sta attraversando”.

La riprova di tali criticità è data, secondo Ferraresi, da una nota del (nuovo) dirigente Fabrizio Magnani “inoltrata agli ordini professionali degli ingegneri, architetti, geologi, agronomi, geometri della Provincia di Ferrara”, sulla “Interruzione espressione pareri relativi alle ‘Tolleranze’”.

“Il forte disagio lavorativo che nel breve lasso di tempo di un anno e mezzo si è generato all’interno del Servizio della Qualità Edilizia – afferma ancora Ferraresi -, è espresso dalla volontà di chi è rimasto a cogliere altre opportunità pur di allontanarsi da un settore allo sbaraglio. Un istruttore Sue è recentemente risultato vincitore di una selezione presso un altro Comune della provincia dove presumibilmente a breve prenderà servizio, inoltre la quasi totalità dei tecnici istruttori rimasti si sono candidati o si stanno candidando per prove concorsuali presso altri Enti Pubblici e Comuni”.

La consigliera chiede dunque di chi sia la colpa di una simile situazione e “cosa s’intenda fare per ripristinare un corretto funzionamento degli uffici dell’Edilizia, per assicurare una modalità di lavoro efficace diversa dall’attuale, a supporto e di supporto ai tecnici privati, tale da fornire tutte quelle consulenze e quei servizi che sono indispensabili per un corretto sviluppo delle attività di riqualificazione della città”, “quali siano le azioni specifiche che si intendano attivare per superare il forte disagio evidenziato dagli uffici, al fine di riportare un corretto clima lavorativo all’interno del Servizio dell’Edilizia”, “se si ritenga opportuno visti gli ‘allontanamenti’ del personale, aggiornare le pagine del Comune dei rispettivi Servizi fermi all’agosto 2019” e, infine, “dove sono finiti i proclami pre-elettorali di riqualificazione delle periferie, attraverso interventi compositivamente mirati sul territorio comunale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com