Attualità
21 Agosto 2021
Calamai: “Un ulteriore tassello per garantire una strutturazione stabile alla nostra dirigenza”

Saletti nuova dirigente Ausl di “Igiene degli alimenti e nutrizione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

A pochi giorni dall’arrivo alla Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara della dottoressa Clelia De Sisti, direttrice della struttura complessa “Igiene pubblica”, la squadra di professionisti si rafforza ancora grazie alla nomina della dottoressa Cristina Saletti, che dal primo settembre sarà la nuova direttrice della struttura complessa “Igiene degli alimenti e nutrizione” dell’azienda Sanitaria provinciale, che era diretta dal dottor Giuseppe Cosenza, il quale ha raggiunto l’età pensionabile.

Saletti è dirigente medico, già responsabile della struttura semplice Igiene alimenti e bevande, oltre che referente della Qualità per la struttura complessa fin dal 2007. È laureata in medicina e chirurgia a pieni voti nel 1989 presso l’Università degli Studi di Ferrara, dove ha conseguito anche la specializzazione in Igiene e medicina preventiva nel 1993.

Assunta nello stesso anno presso l’ex Usl33 di Codigoro, ha svolto la sua attività sia nel campo della Igiene e sanità pubblica sia nel campo della Sicurezza alimentare e nutrizione dove, a partire dal 1998 con l’istituzione su scala nazionale dei Servizi di Igiene degli alimenti e nutrizione (Sian), ha implementato le proprie competenze contribuendo alla creazione e continua riorganizzazione del Sian presso l’Ausl di Ferrara alla luce dei nuovi e sempre più sfidanti livelli essenziali di assistenza.

Nel 2003 ha conseguito il Master in Operatore della sicurezza alimentare e del mercato organizzato dalla Facoltà di Medicina e chirurgia e giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara; nel 2007 ha acquisito la qualifica di auditor con ulteriore specializzazione in auditor di Sistemi di gestione per la qualità. Da maggio 2015 fa parte del Gruppo regionale etichettatura e dal 2018 del Gruppo regionale export alimenti.

“La sfida per il prossimo quinquennio, in linea con quanto già tracciato dal mio predecessore, sarà quella di saper conciliare il mandato di contribuire a garantire la sicurezza alimentare (dal campo alla tavola) – afferma la professionista – e di promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata nella popolazione con il principio di sostenibilità alimentare, ambientale ed economica. Il tutto contribuendo a rafforzare alleanze con gli altri Servizi sia in forza al Dipartimento di Sanità Pubblica che ad altri Dipartimenti nonché con altri soggetti istituzionalmente coinvolti nel raggiungimento di tale obiettivo unico di salute (One Health)”.

“Si tratta di un ulteriore tassello per garantire una strutturazione stabile alla nostra dirigenza” conferma la direttrice generale Ausl Monica Calamai che, nell’augurare “buon lavoro alla dottoressa Saletti”, coglie l’occasione per “ringraziare con profonda gratitudine e stima il dottor Giuseppe Cosenza per l’ottimo lavoro svolto in tutti questi anni con competenza e serietà”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com