Il Torrione ospita l’Ab Quartet
Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet
Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet
Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara
Una serata all'insegna della musica e dell'impegno sociale. E' quanto si vivrà oggi sabato 3 maggio dalle ore 21 alla Sala Estense di piazza del Municipio, teatro dell'evento "Musica e non solo musica"
Mercoledì 7 maggio, la Sala Estense di Ferrara sarà la cornice di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane. Un concerto gratuito che fonde musica e le celebri fotografie dell’artista
Si conclude sabato 21 agosto la diciassettesima edizione della rassegna estiva di ‘Teatro per bambini e famiglie – Favole sotto gli alberi’ con la celebre fiaba dei fratelli Grimm ‘I musicanti di Brema’ presentata da ‘Teatro Perdavvero’. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:15 con entrata consentita dalle ore 20:30. Gli eventi tenuti presso i giardini del Grattacielo (parco Marco Coletta) sono organizzati dalla compagnia teatrale ‘Il Baule Volante’ con il sostegno del Comune di Ferrara.
Dopo il successo delle prime due serate, l’ultimo appuntamento dove narrazione e musica si fondono insieme in una coinvolgente messinscena.
Marco Cantori, fondatore e anima del ‘Teatro Perdavvero’, racconterà con brio e simpatia la storia di quattro animali con un sogno da realizzare. I protagonisti di questa favola sono infatti un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senza unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina.
Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei nemici e l’unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme. Gli animali così raggiungono il loro scopo e, trovandosi bene insieme, si fermeranno a vivere nella loro nuova casa.
Diverse le tecniche teatrali utilizzate nello spettacolo: il teatro d’attore, attraverso l’interpretazione dei vari personaggi con cambi di voce e posture fisiche da parte del bravo Marco Cantori; la musica dal vivo eseguita da Diego Gavioli, che accompagna la favola con la chitarra e insieme all’attore dà vita a canzoni divertenti che completano la narrazione; la body percussion, consistente nel far suonare diverse parti del proprio corpo come se fossero delle percussioni.
‘Teatro Perdavvero’ nasce nel 2015 dal desiderio di proporre un teatro sincero che, grazie alla fantasia, parli delle diverse voci dell’esistenza. Da un lato la finzione teatrale e dall’altra la sincerità come elemento fondamentale sia del teatro rivolto agli adulti, sia del teatro per i più piccoli.
Marco Cantori si è formato inizialmente presso il Centro Teatrale Universitario di Toulouse (Francia). In seguito ha lavorato in Polonia con il regista Lech Rackzak e con il Teatro del Lemming fino al 2005. Ha scritto e messo in scena alcuni testi teatrali originali con cui ha conseguito diversi riconoscimenti e premi a livello nazionale, tra cui Macerie (Selezione Scenario 2005, Premio Ermo Colle 2008) e Il Protagonista (Premio Anna Pancirolli 2012). Insegna teatro e si occupa di progetti rivolti ai giovani. Dal 2014 è direttore artistico del Teatro Troisi di Nonantola dove cura la stagione di prosa.
Lo spettacolo si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni e l’ingresso è ad offerta libera. Prenotazione consigliata alla pagina web https://www.ilbaulevolante.it/rassegne/favole-sotto-gli-alberi/ Per ulteriori informazioni: Il Baule Volante – 329/4190942.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com