Morte Papa Francesco. De Pascale: “Ha saputo parlare al mondo intero”
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento
Ogni anno nel mondo il 24 aprile si celebra la “Giornata mondiale contro la meningite”. L’Azienda Ospedaliero–Universitaria e l’Azienda Usl di Ferrara sono impegnate nella lotta a questa patologia
di Davide Soattin
È stata una vera e propria campagna di shitstorming quella che si è attivata contro il ristorante ferrarese I Piaceri di Lucrezia di via XX Settembre, dopo che lo chef Giovanni Maria Ragazzi ha voluto attraverso la pagina Facebook del locale mostrare il proprio green pass e quello dei suoi dipendenti per “puro senso civico” nei confronti dei clienti.
Un’iniziativa ripresa anche dal nostro giornale con un articolo che ha scatenato una serie di commenti dispregiativi e negativi nei confronti dell’attività, tra minacce, offese e auspici di ogni tipo e genere rivolti al personale e al ristorante.
Da chi si augura che “non venga più nessuno nel vostro locale” a chi apostrofa i proprietari come “Covidioti totali e globalisti servi di uno Stato assassino” fino a chi spera “che chiudiate per fallimento ” e li mette in guardia perché “perderete tanti clienti” con la pagina di Ferrara Libera, lista civica di destra alle passate elezioni amministrative, che ricondivide l’articolo e tuona “chi sta dalla parte del governo non sta col popolo“.
Ma il peggio di sé, i no-green pass l’hanno dato attivandosi in una vera e propria macchina del fango attraverso le recensioni su Google – un centinaio e tutte con una stella – che nel giro di una giornata hanno letteralmente contribuito a far crollare la valutazione del locale, da un livello di apprezzamento in classifica pari a 4.9 a 4.4.
“Il ristorante – spiega Giovanni Maria Ragazzi – riceve cento recensioni solitamente in due mesi e non in ventiquattro ore ed è del tutto evidente che ci sia un’anomalia. Ci sono stati tanti clienti che hanno preso le mie difese, ma anche molta gente non di Ferrara, tra cui diversi profili falsi, che ha condiviso a livello nazionale l’articolo col solo obiettivo di colpirmi. È un qualcosa di inspiegabile perché le persone non vogliono ascoltare“.
E aggiunge: “Anzi, alcuni sembra che non abbiano neanche letto l’articolo. C’è una regola da applicare e ho solamente detto che da noi sarà possibile venire tranquillamente, ma che dal 6 agosto sarà obbligatorio chiedere il documento. Ed è per questo che lo farò, non per altro. Non ho studiato all’alberghiera per chiedere dei documenti, sennò facevo un altro lavoro. Però è un onere, come tanti altri, che si è aggiunto, e io devo verificare che chi mangia al chiuso abbia il green pass“.
“Non sono interessato alla politica e non ho nemmeno la squadra del cuore – sottolinea -. Abbiamo sempre accolto tutti, dando il nostro benvenuto. È una dei primi insegnamenti che ti danno quando intraprendi questo mestiere. Oggi però mi sento dispiaciuto perché vedo in forte sofferenza mia moglie, mia figlia e le tre famiglie dei miei dipendenti. Non sono preoccupato nell’immediato, ma nel lungo termine. La tempesta passerà, ma lascerà degli strascichi soprattutto a livello turistico“.
Alla domanda se qualcuno dei colleghi gli abbia mostrato la propria solidarietà, Ragazzi ha preferito non rispondere, ma ha voluto sposare in pieno le parole di un post Facebook del ristorante La Zanzara di Codigoro, con il proprietario Samuele Bison che si è esposto sulla tematica certificazione verde in modo uguale e ha ricevuto lo stesso identico trattamento da coloro che sono contrari all’obbligatorietà di esibire la carta lasciapassare.
“A proposito del mio post sul green-pass – scrive il titolare del locale codigorese – ma siete tutti impazziti? Credete che sia una nostra decisione? Ho forse detto che sono d’accordo con questa ennesima c*****a che ci farà perdere soldi e ci metterà in difficoltà? Ho deciso io che i miei ragazzi in cucina debbano lavorare con la mascherina con 40 gradi? Ho solo voluto avvertire i miei clienti di cosa il governo ha deciso per tutti noi, anche a noi fanno la multa e fino ai dieci giorni di chiusura. Dall’apertura del ristorante dipende la vita di sei famiglie e noi decidiamo di renderci la vita ancora più difficile?”.
Giovanni Maria Ragazzi però non è nuovo a iniziative di senso civico, tant’è che nel febbraio dello scorso anno, aveva preso le difese della popolazione cinese quando, in piena psicosi, numerose erano state le telefonate dei ferraresi impauriti dalla possibile presenza di ospiti orientali nel locale, a cui lo chef de I Piaceri di Lucrezia aveva risposto sempre attraverso la pagina Facebook del locale di evitare le telefonate perchè i commensali cinesi sarebbero rimasti i benvenuti.
Quello del locale di via XX Settembre non è comunque il primo caso di shitstorming in Italia, dal momento in cui, dopo la decisione di introdurre il green-pass, anche altri ristoranti di Agrigento e Palermo sono stati bersaglio di attacchi mirati con la sola colpa di far rispettare quel foglio di carta col Qr code che a tanti, forse troppi, non va proprio giù.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com