Cento
24 Luglio 2021
Il primo paziente con pacemaker a sottoporsi all'esame diagnostico è stato un uomo di 71 anni residente sul territorio ferrarese

All’ospedale di Cento risonanza magnetica accessibile anche ai portatori di pacemaker

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Burgatti. Gd: “Grave amplificare mediaticamente fatti non verificati”

La vicenda avvenuta presso l’Istituto Superiore “Bassi Burgatti” di Cento, diventata caso nazionale dopo la denuncia del Senatore Alberto Balboni (Fratelli d’Italia), impone una riflessione seria sul pericoloso riaffiorare di simboli e retoriche neofasciste tra le nuove generazioni

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Cento. Da luglio la nuova Risonanza Magnetica presso l’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale “Santissima Annunziata” di Cento è accessibile anche ai pazienti portatori di dispositivi elettronici cardiaci, quali pacemaker e defibrillatori.

A dare l’importante annuncio sono Roberto Rizzati e Biagio Sassone, direttori rispettivamente dell’Unità Operativa di Radiodiagnostica Cento-Bondeno e della Cardiologia dell’ospedale di Cento e del Delta, che recentemente hanno portato a termine con successo una risonanza magnetica all’encefalo.

Il primo paziente con pacemaker a sottoporsi a risonanza magnetica è stato un uomo di 71 anni residente sul territorio ferrarese. D’ora in poi anche i portatori di pacemaker o defibrillatori, previa approfondita valutazione per verificare la compatibilità del dispositivo elettronico con la risonanza magnetica, potranno essere sottoposti in totale sicurezza a questo esame diagnostico, specie quando non sia procrastinabile o sostituibile con un’altra metodica diagnostica.

“Si tratta del primo caso nell’Azienda Usl di Ferrara e rappresenta la messa in pratica di un protocollo molto articolato e complesso prodotto dalle Unità Operative di Radiologia e Cardiologia AuslFe”, spiega il dottor Rizzati.

“In Italia vengono impiantati circa 65.000 pacemaker e defibrillatori ogni anno e si stima che fino al 40% di questi pazienti possa aver bisogno di sottoporsi ad una risonanza magnetica durante il corso della vita. In passato, la presenza di un dispositivo elettronico cardiaco nel corpo rappresentava una controindicazione a svolgere l’esame. Negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie, sono stati prodotti pacemaker e defibrillatori con materiale che li rende compatibili con l’esecuzione di una risonanza magnetica” specifica il Professor Sassone che, insieme alla sua equipe, ha riprogrammato temporaneamente il pacemaker per permettere al paziente di essere sottoposto all’esame.

Intanto, a poco più di un mese dall’inaugurazione del servizio di Cardio Tac e di risonanza magnetica del cuore di ultima generazione all’ospedale di Cento, è in corso di valutazione da parte dell’Ausl l’aumento delle sedute settimanali per far fronte alle tante richieste pervenute, anche da fuori provincia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com