Politica
23 Luglio 2021
Passa in commissione all'unanimità lo schema di convenzione tra Comune di Ferrara, i Comuni del Ferrarese e la Camera di Commercio. Prevista per il 26 luglio l’approvazione in Consiglio comunale

Primo passo per Bibliopolis, la rete intercomunale bibliotecaria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pinguini Estensi. Condanne per gli amministratori

Quattro condanne a 1.200 euro di multa per diffamazione pluriaggravata e un'assoluzione. È quanto ha deciso - nella mattinata di venerdì 23 maggio - il tribunale di Ferrara per i cinque rappresentanti - tra amministratori e moderatori - dei Pinguini Estensi

Blitz di Gentiloni a Ferrara

Dopo la visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti “Alphonse Mucha – Giovanni Boldini”, l'ex Commissario europeo per gli affari economici e monetari si è concesso una passeggiata lungo corso Ercole I d'Este

di Lucia Bianchini

Approvata all’unanimità dalla seconda commissione consiliare, che si è svolta nel pomeriggio di giovedì 22 luglio, la delibera di approvazione dello schema di convenzione tra Comune di Ferrara, i Comuni del Ferrarese e la Camera di Commercio di Ferrara per il funzionamento della rete Bibliopolis e adesione alla stessa nell’ambito della cooperazione bibliotecaria territoriale del Polo Ufe-Sbn. La commissione è stata presieduta dalla consigliera Anna Chiappini, con relatore Marco Gulinelli, assessore alla Cultura. In collegamento anche Angelo Andreotti, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi.

La rete bibliotecaria intercomunale Bibliopolis, che garantisce la partecipazione alla cooperazione bibliotecaria del Polo Ufe ed il mantenimento del servizio Interlibro per la consegna dei documenti tra le biblioteche del polo, era in precedenza gestita dalla Provincia di Ferrara, poi con la riforma amministrativa del 2014 le politiche culturali sono passate in capo al Comune di Ferrara. Prevista per il 26 luglio l’approvazione in consiglio comunale della convenzione, che durerà tre anni, dal 1 luglio 2021 al 30 giugno 2024.

“In direzione di assoluta continuità andiamo a rinnovare Bibliopolis in cui Ferrara è capofila. Bibliopolis si configura come un’esperienza di gestione interessante e funzionale dei servizi bibliotecari- ha spiegato Gulinelli-. Questo andrà a rafforzare ulteriormente la cooperazione bibliotecaria intorno a tematiche comuni, uno strumento importante di gestione dei servizi bibliotecari e un supporto alle strutture locali ad affrontare le difficoltà quotidiane. In seguito si procederà alla sottoscrizione tra il Comune di Ferrara, che farà da coordinatore, e l’Università di Ferrara per un’ulteriore convenzione per la gestione del polo unificato ferrarese, che va coinvolgere anche le biblioteche dei musei come il Meis, il Centro documentazione donna, il teatro e altri, andando a consolidare il polo bibliotecario. Per quanto riguarda le somme versate per il servizio, quelle del Comune di Ferrara sono più basse rispetto agli altri perché come capofila si assume l’onere amministrativo della gestione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com