Salute
21 Luglio 2021
Le ragazze nate tra il 1994 e il 1995 non ancora immunizzate verranno contattate telefonicamente e riceveranno gli appuntamenti per le prime dosi a Ferrara Fiere

L’Ausl riprende la campagna attiva contro il Papilloma Virus

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

di Davide Soattin

Almeno per il momento, la fase più violenta della pandemia sembra essere alle spalle e così, approfittando di questo periodo di tregua, il dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Ferrara ha nuovamente ritenuto necessario dare il via alla campagna attiva di chiamata alle ragazze 25enni per la vaccinazione contro il Papilloma Virus.

Ad annunciarlo è Annalisa Califano, dirigente medico responsabile dell’Azienda Usl: “Si tratta di una campagna importante, che non è da sottovalutare. Proponiamo così alle ragazze nate nel 1994 e 1995 la possibilità di vaccinarsi gratuitamente con tre dosi per prevenire uno dei cancri più gravi, che è quello della cervice uterina, ma anche tanti altri”.

A tal proposito, grazie soprattutto al “supporto della direzione generale e di quella tecnica infermieristica”, la dottoressa Califano evidenzia come ci sarà “l’opportunità di utilizzare due punti vaccinali a Ferrara Fiere per chiamare telefonicamente le 25enni non ancora vaccinate, fornendo loro appuntamenti per la prima e seconda dose che saranno somministrate dal personale preparato della nostra azienda”.

“Si tratta di un vaccino novevalente, vale a dire che copre novi ceppi – ha sottolineato la responsabile -. Non è a virus vivo, ma va a stimolare il nostro sistema immunitario affinché produca gli anticorpi necessari per proteggere dall’infezione. Il siero conferisce protezione per un lungo periodo di tempo, all’incirca dieci anni, ma clinicamente copre anche più. I risultati clinici sono ottimi e permette di prevenire uno dei tumori più temibili per la donna”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com