Economia e Lavoro
17 Luglio 2021
Il riciclo molecolare e la nuova frontiera dell’economia circolare passano per Ferrara. Il 21 luglio la puntata in onda su RaiUno

SuperQuark nel sito estense di LyondellBasell

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità privata e Rsa. In quattrocento davanti alla Regione

Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Imprenditoria femminile tra parità e linguaggio di genere

Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”

Il sito di Ferrara di LyondellBasell, azienda leader nel settore della chimica, dei materiali plastici e della raffinazione, è ospite del noto programma televisivo di divulgazione scientifica e culturale, SuperQuark. Il giornalista Giovanni Carrada è stato in visita presso il sito estense insieme alla regista Rossella Li Vigni, per parlare di riciclo e nuova vita della plastica e illustrare la nuova tecnologia molecolare MoReTec, avviata da LyondellBasell proprio a Ferrara.

Il servizio girato nel sito estense andrà in onda su Rai 1, mercoledì 21 luglio, alle ore 21

“L’impianto pilota MoReTec” ci spiega Gabriele Mei, Presidente Basell Poliolefine Italia S.r.l. “si differenzia dal normale processo di pirolisi in quanto utilizza un catalizzatore, sviluppato dai ricercatori di LyondellBasell. La tecnologia MoReTec utilizza i rifiuti di plastica, in particolare quelli che trovano difficile applicazione nel settore del riciclo meccanico, convertendoli in materia prima da utilizzare per la produzione di nuova plastica al posto della materia prima derivante da fonte fossile.”

Lo sviluppo della tecnologia molecolare MoReTec fa parte dell’impegno di LyondellBasell di convertire le plastiche in nuove plastiche ed è complementare alle altre soluzioni circolari messe in atto dalla società al fine di ridurre i rifiuti di plastica, come il riciclo meccanico o l’utilizzo di materie rinnovabili per la produzione delle plastiche, aree nelle quali l’azienda è già impegnata da diversi anni.

Il riciclo molecolare

Il riciclo chimico o molecolare è un processo di conversione della plastica finora considerata non riciclabile e  avviene attraverso pirolisi, ovvero una decomposizione termochimica ad alta temperatura che consente di “spezzare” le molecole, scomporle e separarle. Grazie a questo processo si ottiene olio pirolitico (nafta) che diventa la materia prima per essere utilizzata nel ciclo produttivo delle materie plastiche. Quindi per la produzione di nuove materie plastiche, invece di utilizzare la nafta derivante da fonte fossile, si utilizza la nafta prodotta dai rifiuti delle stesse materie plastiche: un vero modello di economia circolare.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com