Economia e Lavoro
15 Luglio 2021
La senatrice Pd Paola Boldrini interroga il ministro Giancarlo Giorgetti, temendo ricadute sul piano occupazionale

Riorganizzazione impianti Stellantis. Preoccupa la Vm Motori di Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Violento e minaccioso in comunità: 16enne finisce in istituto penale

Era arrivato da pochi giorni in una comunità per minori dell'Alto Ferrarese, ma la sua permanenza si è trasformata subito in un incubo per educatori e compagni. Oppositivo, minaccioso, violento: il comportamente di un 16enne ha reso inevitabile il suo trasferimento in un istituto penale

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Una interrogazione a risposta orale sulle intenzioni della multinazionale Stellantis, nata lo scorso gennaio dalla fusione tra i gruppi automobilistici Fca e Psa, che in Italia conta dieci stabilimenti, tra cui la Vm Motori di Cento.

L’ha presentata mercoledì la senatrice Pd, Paola Boldrini, all’indirizzo del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti.

In premessa, le dichiarazioni dell’amministratore delegato della Stellantis, Carlos Tavares, che dopo l’iniziale impegno a non chiudere nessuno degli stabilimenti presenti in Italia ha di recente annunciato l’intenzione di procedere ad una complessiva riorganizzazione degli impianti, ritenuti troppo costosi.

Nello specifico di Cento, Boldrini rileva che “giungono notizie – si legge – sullo smantellamento dell’area tecnica e di sviluppo, a cui dovrebbero far seguito gli incentivi all’uscita graduale dei dipendenti dall’azienda anche dell’area produttiva”.

Un eventuale ridimensionamento avrebbe “pesanti ricadute negative anche sull’indotto e sui livello occupazionali nella provincia di Ferrara, in sofferenza da anni”.

Boldrini suggerisce di portare la vicenda al tavolo permanente dell’automotive istituito presso il Ministero dello sviluppo economico e chiede al Ministro Giorgetti se “intenda richiedere alla società Stellantis di rendere noto, entro breve, il proprio piano industriale, oggi sconosciuto, così da comprendere le prospettive di sviluppo del settore dell’automotive nel nostro Paese e le conseguenti ricadute, anche territoriali, su investimenti, occupazione, indotto”.

L’auspicio di Boldrini, che stigmatizza operazioni “sempre presentate con salvaguardia dell’organico salvo cambi di programma in corso d’opera” è che la questione venga affrontata “a stretto giro, con risposte definitive”. La chiosa. “Non si possono tenere i dipendenti in condizione di difficoltà e incertezza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com