Economia e Lavoro
15 Luglio 2021
La senatrice Pd Paola Boldrini interroga il ministro Giancarlo Giorgetti, temendo ricadute sul piano occupazionale

Riorganizzazione impianti Stellantis. Preoccupa la Vm Motori di Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Esplode Bancomat a San Martino. Ignoti in fuga

Intorno alle 3.30 del 13 novembre i carabinieri sono dovuti intervenire a causa di un tentativo di furto allo sportello Bancomat della Monte dei Paschi di Siena di via Chiesa a San Martino

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Una interrogazione a risposta orale sulle intenzioni della multinazionale Stellantis, nata lo scorso gennaio dalla fusione tra i gruppi automobilistici Fca e Psa, che in Italia conta dieci stabilimenti, tra cui la Vm Motori di Cento.

L’ha presentata mercoledì la senatrice Pd, Paola Boldrini, all’indirizzo del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti.

In premessa, le dichiarazioni dell’amministratore delegato della Stellantis, Carlos Tavares, che dopo l’iniziale impegno a non chiudere nessuno degli stabilimenti presenti in Italia ha di recente annunciato l’intenzione di procedere ad una complessiva riorganizzazione degli impianti, ritenuti troppo costosi.

Nello specifico di Cento, Boldrini rileva che “giungono notizie – si legge – sullo smantellamento dell’area tecnica e di sviluppo, a cui dovrebbero far seguito gli incentivi all’uscita graduale dei dipendenti dall’azienda anche dell’area produttiva”.

Un eventuale ridimensionamento avrebbe “pesanti ricadute negative anche sull’indotto e sui livello occupazionali nella provincia di Ferrara, in sofferenza da anni”.

Boldrini suggerisce di portare la vicenda al tavolo permanente dell’automotive istituito presso il Ministero dello sviluppo economico e chiede al Ministro Giorgetti se “intenda richiedere alla società Stellantis di rendere noto, entro breve, il proprio piano industriale, oggi sconosciuto, così da comprendere le prospettive di sviluppo del settore dell’automotive nel nostro Paese e le conseguenti ricadute, anche territoriali, su investimenti, occupazione, indotto”.

L’auspicio di Boldrini, che stigmatizza operazioni “sempre presentate con salvaguardia dell’organico salvo cambi di programma in corso d’opera” è che la questione venga affrontata “a stretto giro, con risposte definitive”. La chiosa. “Non si possono tenere i dipendenti in condizione di difficoltà e incertezza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com