Bondeno. Con l’arrivo della giunta regionale sul territorio ferrarese, il Comune di Bondeno ha deciso di farsi trovare preparato, presentando proposte ambiziose e di grande rilievo per quanto riguarda le infrastrutture viarie e la mobilità sostenibile.
Bondeno, di concerto con tutto l’alto ferrarese e con la città di Ferrara, ha deciso di sottoporre alla regione i progetti di una rete infrastrutturale viaria da implementare, di una connettività da migliorare, e di una pista ciclabile che colleghi senza soluzione di continuità la città d’arte di Ferrara a Mirandola, nel punto in cui inizia la Ciclovia del Sole.
“Le proposte guardano al futuro della mobilità – spiega il sindaco di Bondeno, Simone Saletti –: da un lato, abbiamo un territorio che dal punto di vista infrastrutturale è in ritardo di circa 40 anni, e dall’altro lato crediamo in città e paesi connessi dalla rete e legati ininterrottamente dai percorsi ciclabili. Fa piacere sapere che ci siano numerose aziende volenterose di insediarsi in Regione, ma che giustamente cercano territori appetibili: il Pnrr può essere finalmente l’occasione per far diventare la provincia, e in particolare l’alto ferrarese, ben servita per la logistica”.
“Sul fronte della sostenibilità, invece, abbiamo la fortuna di avere infrastrutture ciclabili già attive e strategiche – prosegue il sindaco –, come la “Burana” (collegamento tra Bondeno e Ferrara, ndr), e la Destra Po (collegamento da Stellata al mare, quest’anno giunta al ventesimo anniversario, ndr). Per arrivare a Mirandola, quindi, servirebbe soltanto un piccolo investimento da Bondeno a Gavello, e di lì a Mirandola. A quel punto, i ciclisti potrebbero andare in tutta sicurezza da Bologna a Ferrara, di qui al mare e viceversa”.
Le proposte presentate alla Regione, oltre ad essere un obiettivo considerato estremamente strategico per il territorio, potrebbero intercettare i fondi del Recovery Fund, “e oltretutto – commenta ancora Saletti –, si inserirebbero appieno nel piano triennale presentato dalla stessa regione, che vuole incentivare la mobilità per le merci, la connettività e la sostenibilità. Nello specifico, chiediamo quindi che venga valutato il miglioramento della viabilità sulla Virigiliana, che collega Ferrara al modenese e alla Lombardia, e la strada tra Ferrara e Cento, oggi troppo poco funzionale”.
“Ancora, crediamo nella connettività per imprese e famiglie – conclude il primo cittadino – per accrescere la qualità dell’apprendimento degli studenti, del lavoro da remoto e della competitività delle aziende. Infine, chiediamo di allungare la bretella della Cispadana sino al ponte sul Po tra Stellata e Ficarolo, in modo che si connetta alla speculare bretella veneta che terminerà proprio a Ficarolo. La presentazione di questi progetti non nasce dal caso, ma è frutto di un percorso di pianificazione lungo e articolato”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com