Venerdì 9 luglio alle ore 21 – con apertura porte dalle ore 20:30 – salirà sul palco della palazzina Marfisa d’Este in corso Giovecca 170 a Ferrara il duo composto da Luca Faraci (violino) ed Elena Sonco (pianoforte). L’appuntamento, intitolato “Classici e non solo”, s’inserisce nell’ambito dell’edizione 2021 della rassegna estiva di concerti “Musica a Marfisa d’Este” nel loggiato della delizia ducale, a cura del circolo “Amici della musia G. Frescobaldi” di Ferrara. In programma dall’1 al 25 luglio.
L’apertura della serata sarà affidata al pianoforte solo di Elena Sonco, raffinata interprete e apprezzata didatta ferrarese, che esordirà con la Sonata n. 17 in Re minore op. 30 n. 2 di Ludwig van Beethoven, celebre pagina del 1801 nota come “La tempesta”. A seguire le atmosfere impressioniste di “Jardin sous la pluie” dalla suite “Estampes” (1903) di Claude Debussy.
Nella seconda parte della serata Luca Faraci salirà sul palco al fianco della Sonco, aprendo il programma per violino e pianoforte con la struggente Sonata n. 21 in Mi minore K304 di Mozart, nei due movimenti allegro e tempo di minuetto. A seguire la celebre pagina di Kreisler “Preludio e allegro nello stile di Pugnani”, pezzo virtuosistico e brillante d’indiscutibile impatto. Concluderà la serata il travolgente “Improvviso – Un diavolo sentimentale” di Rota.
Luca Faraci ha iniziato a studiare il violino all’età di 9 anni, con il corso propedeutico del conservatorio di Ferrara, per poi frequentare l’indirizzo musicale della scuola media Boiardo e infine il conservatorio G. Frescobaldi della nostra città, al quale è attualmente iscritto. Si è classificato in vari concorsi ed è membro di diverse formazioni (tra cui Antiqua estensis e Ad Sidera), con le quali si è esibito in numerosi concerti in importanti sale (tra cui il Kurhaus di Merano), e ha all’attivo diverse incisioni. Suona la chitarra e il liuto, che attualmente studia al conservatorio di Ferrara, ed è iscritto al corso di scienze geologiche dell’Università di Ferrara.
Elena Sonco si è formata a Ferrara sia dal punto di vista culturale che artistico. Ha studiato pianoforte al conservatorio “Girolamo Frescobaldi” con Giampiero Semeraro e con Rina Cellini, sotto la guida della quale si è brillantemente diplomata. Ha partecipato al seminario di studi “La forma sonata nel periodo classico” dell’associazione musicale culturale “Harmonicus” di Pistoia. Ha ottenuto vari riconoscimenti partecipando a concorsi, master e corsi di perfezionamento pianistico. È spesso invitata come solista e in varie formazioni cameristiche in diversi centri e circoli culturali con successo di critica e di pubblico. Da oltre 15 anni si dedica alla didattica pianistica, curando e favorendo il confronto fra i suoi allievi, attraverso lezioni di piccoli gruppi, prediligendo il repertorio per duo e trio pianistico. Dal 2016 è docente di pianoforte nel progetto “Nuovi spazi sonori” dell’istituto comprensivo “Govoni” di Ferrara e dal 2018 segue la classe di pianoforte del circolo culturale “Amici della musica G. Frescobaldi”. Ha insegnato all’accademia “Don Gregorio” di Ferrara e collaborato con il centro “Veneto Esperienze musicali” di Rovigo. Nel corso della sua attività didattica, molti dei suoi allievi si sono distinti in numerosi concorsi nazionali e internazionali, classificandosi ai primi posti.
Ingresso a offerta libera a partire da 5 euro.
Nel rispetto delle restrizioni anti-Covid, si rende necessaria la prenotazione telefonica allo 0532/205321 (dalle 9 alle 18) o via mail all’indirizzo admfrescobaldi@gmail.com.
La rassegna prosegue domenica 11 luglio con Laura Trapani al flauto e Rina Cellini al pianoforte; in programma musiche di Ries, Schubert, Poulenc.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com