Cento
27 Giugno 2021
La “cerimonia” di consegna del Rotary di Cento si è svolta online

Premio al volontariato ad Agriambiente

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Vm Motori, Forza Italia: “Bene Marval, priorità a occupazione e crescita”

"Sulla recente acquisizione di Vm Motori da parte di Marval esprimiamo soddisfazione e auspichiamo che l’operazione possa garantire un impatto occupazionale positivo e favorire il rilancio dell’impresa di Cento". Con queste parole Forza Italia Cento accoglie la notizia del passaggio di proprietà della storica azienda meccanica emiliana

Ausl porta salute e prevenzione alla Fiera di Cento 2025

Anche l’Azienda Usl di Ferrara è presente alla tradizionale Fiera di Cento con un ricco programma di incontri, attività di prevenzione e dimostrazioni pratiche, pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere stili di vita sani

Il presidente Vittorio Baccino nel corso dell’incontro online

Centi. Il Rotary di Cento ha conferito il Premio al volontariato 2021 ad Agriambiente, un’associazione particolarmente attiva in tutta la provincia a cominciare dal Centese dove ha sede. Difesa dell’ambiente e lotta agli incivili che gettano rifiuti dove non devono sono i principali obiettivi di questa realtà, fatta di volontari, presieduta da Vittorio Baccino.

La “cerimonia” di consegna si è svolta online con il presidente del Rotary centese Michele Montanari che ha reso noto anche l’importo del premio, pari a 2000 euro di cui 1000 destinati al sostegno del progetto fototrappole che consentirà l’attivazione di telecamere di sorveglianza per monitorare il territorio e raccogliere le prove degli illeciti compiuti da chi sporca e inquina il territorio.

Baccino ha illustrato l’attività, intensa, dei volontari (impegnati dopo il proprio normale lavoro). 114 sono stati l’anno scorso i servizi di pattuglia con 25 appostamenti e 57 sanzioni elevate (i volontari sono pubblici ufficiali) di cui 46 a seguito di flagranza di reato e 9 con denuncia penale. Quasi la metà dei sanzionati è residente fuori provincia. All’incontro è intervenuto anche il neo assessore all’ambiente del comune di Cento Sergio Bonsi che ha lamentato le difficoltà burocratiche che ostacolano questa attività e l’avvio del progetto “ispettori ambientali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com