Assemblea Ordinaria dei Soci di Afarc
Convocazione: Giovedì 3 luglio ore 8:45, II° Convocazione: Venerdì 4 luglio ore 18:30. Assemblea dei soci di Afarc presso la sede di via del Commercio 48, Ferrara
Convocazione: Giovedì 3 luglio ore 8:45, II° Convocazione: Venerdì 4 luglio ore 18:30. Assemblea dei soci di Afarc presso la sede di via del Commercio 48, Ferrara
Le dimissioni possono rappresentare un momento di crescita personale e professionale da affrontare con responsabilità e riconoscenza
Negli ultimi anni, la componente femminile si sta progressivamente ritagliando il proprio spazio all’interno del panorama italiano delle startup, contribuendo a riscrivere i confini dell’imprenditoria nel nostro Paese
Vendere oro usato può rivelarsi un’operazione vantaggiosa, ma solo se condotta con attenzione. Non basta presentarsi al primo compro oro con un sacchettino di vecchi gioielli
In un contesto in cui la salute visiva è messa alla prova da schermi digitali, inquinamento e stili di vita poco equilibrati, sempre più persone ricorrono agli integratori alimentari per preservare la funzionalità degli occhi
Per poter investire in Bitcoin e in criptovalute è assolutamente necessario comprendere cosa sono e come funzionano. Molti ne hanno sentito parlare, ma non tutti sanno quale sia il concetto di criptovaluta. Sebbene questo mercato sia abbastanza recente, si è diffuso sempre di più e ha attirato l’attenzione di molti investitori. Bitcoin è la più popolare criptovaluta, ma ci sono altre valute virtuali in circolazione sul mercato.
In generale, le persone vedono i cripto asset come un’opportunità per notevoli guadagni. Le criptovalute sono valute virtuali, cioè non esistono fisicamente, ragione per cui vengono archiviate attraverso programmi e tecnologie all’avanguardia. Come le banconote tradizionali, hanno un valore da utilizzare nelle transazioni commerciali. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni.
Infatti, nonostante il loro valore monetario, le criptovalute non sono banconote e non appartengono ad alcuna economia globale. In pratica, funzionano come codice virtuale, programmato in un modo specifico. Ogni valuta virtuale ha un codice corrispondente. Quindi, nessuno è uguale all’altro.
Tutto si verificato online. Anche per la creazione e l’uso di Bitcoin e criptovalute si ricorre a sistemi di calcolo decentralizzati. Indubbiamente, le valute virtuali offrono molta libertà per gli utenti. Dopo tutto, non sono responsabili nei confronti di nessuna Banca Centrale e non sono legate all’economia di nessun paese e non hanno strutture fisiche.
Tutto questo, dunque, è legato al contesto della creazione di Bitcoin e di criptovalute. La loro comparsa è, in gran parte, legata al movimento cyberpunk. L’obiettivo iniziale, era quello di creare modelli monetari che non subissero interferenze e non fossero controllati dai governi. In pratica, l’idea era quella di utilizzare tecnologie differenziali per creare valute decentralizzate che si andasse a basare su principi in cui predomina una ampia difesa della privacy e della libertà. Bitcoin, quindi, è stata la prima valuta digitale lanciata a distinguersi sul mercato in tutto il mondo.
Di seguito, sono emerse diverse altre criptovalute. Di particolare utilità è https://thebitcoinsystem.io/it, portale di riferimento anche per comprendere il funzionamento di Bitcoin e criptovalute.
In linea generale, Bitcoin e criptovalute funzionano attraverso una tecnologia chiamata blockchain. Per comprendere meglio il processo, è importante conoscere le caratteristiche e i differenziali del sistema di blocchi. Il sistema blockchain può essere definito come un grande libro mastro. In esso, vengono memorizzati vari tipi di informazioni.
Ma a differenza di un libro fisico, le transazioni vengono registrate e crittografate su vari computer in tutto il mondo. Ciò rende quasi impossibile modificare o cancellare i dati registrati. Le transazioni che si svolgono attraverso la blockchain sono collegate tra loro e convalidate individualmente man mano che vengono elaborate informazioni crittografate.
Questo, sinteticamente, contribuisce a far aumentare la sicurezza di ogni mossa eseguita dagli utenti di criptovaluta. Senza dubbio, la tecnologia blockchain è diventata nota sul mercato grazie al Bitcoin, la valuta digitale più conosciuta. Questa tecnologia, tra l’altro, consente di effettuare pagamenti elettronici in modo efficiente e sicuro, senza intermediari e senza alcun costo.
Inoltre, la blockchain permette di effettuare pagamenti da qualsiasi parte del mondo. Per di più, non esiste un importo minimo o massimo per il trasferimento. In altre parole, attraverso il ricorso alla tecnologia blockchain si è andato a sviluppare una sorta di un sistema di costruzione di record, che è perfettamente in grado di autenticare e registrare digitalmente tutte le transazioni con valute virtuali.
Ciò consente loro di essere registrati in tempo reale dal sistema. Non è necessaria, dunque, la presenza di una banca o di qualsiasi altro intermediario in questi movimenti. Le transazioni vengono compilate, convalidate e condivise tra i partecipanti al sistema.
Pertanto, andando a concludere, la struttura della tecnologia blockchain è il grande agente responsabile dell’universo e delle possibilità offerte da Bitcoin e criptovalute.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com