Giovedì 24 giugno alle ore 21, presso la chiesa San Francesco di via Terranuova, verrà eseguita dal Coro Polifonico di Santo Spirito (direttore e preparatore Francesco Pinamonti), la Missa Hercules Dux Ferrariae a conclusione della masterclass sulla musica sacra di Josquin Desprez che ha coinvolto coristi e direttori per due weekend, condotta dal maestro Walter Testolin, cantante e direttore che dedica gran parte del suo impegno musicale allo studio e diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è considerato uno dei più attenti e significativi studiosi ed esecutori.
La masterclass appena conclusa e il concerto di giovedì vogliono celebrare Josquin Desprez (ca. 1455 -1521) a 500 anni dalla sua morte.
Josquin Desprez occupa, anche cronologicamente, il cuore di quel fenomeno ultrasecolare che ha visto schiere di musicisti franco-fiamminghi mettere al servizio delle raffinate Corti Italiane (tra le quali Ferrara) un magistero compositivo straordinario, spesso peregrinando da un signore all’altro, e diffondendo in tal modo nell’intera Penisola una sofisticata cultura polifonica.
Il percorso didattico è stato incentrato sulla Missa Hercules Dux Ferrariae scritta probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, per ingraziarsi i favori del Duca di Ferrara Ercole D’Este, che di Josquin sarebbe stato committente.
L’intento encomiastico si realizza, come mai avvenuto prima in una messa, nella scelta del materiale tematico che risuonerà nell’intera composizione, ovvero nell’adozione di un ‘cantus firmus’ che non consiste in una melodia preesistente: questa si basa infatti, per usare la terminologia del teorico Gioseffo Zarlino, su un «soggetto cavato dalle vocali» di nome e titolo del duca, a ciascuna delle quali Josquin fa corrispondere una nota musicale, secondo la nomenclatura della solmisazione coeva:
HER
|
CU
|
LES
|
DUX
|
FER
|
RA
|
RI
|
AE
|
re
|
ut
|
re
|
ut
|
re
|
fa
|
mi
|
re
|
Oltre alla Missa Hercules Dux Ferrarie, il programma prevede anche interventi organistici eseguiti dal maestro Roberto Loreggian che ha conseguito, col massimo dei voti, il diploma in organo e in clavicembalo, perfezionandosi presso il Conservatorio de L’Aja (Nl) sotto la guida di Ton Koopman.
Ricordiamo che l’accesso è gratuito dalle ore 20, e per normativa Anti Covid la capienza massima sarà fino a 200 persone con l’obbligo di indossare la mascherina.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com