Cicloturismo, un’occasione da non perdere per Comacchio
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti
Durante il lungo ponte del 1° maggio i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno rafforzato i controlli lungo le strade e nei Lidi comacchiesi, portando alla luce diversi episodi di illegalità. Il caso più eclatante si è verificato a Lido di Pomposa, dove una ciclista ubriaca ha investito un pedone esd è fuggita
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"
La Salina di Comacchio (foto di Anna De Togni)
Camminare in mezzo alla natura fa bene alla salute e rende più allegri e creativi. Quale modo migliore, allora, per godersi il territorio in modo totalmente slow, se non attraverso suggestive passeggiate a contatto con la straordinaria biodiversità del Delta del Po? Tra valli, pinete, oasi, boschi secolari e saline sono diversi i sentieri adatti per il trekking, che permette di scoprire gli angoli più nascosti e di esplorare i luoghi con uno sguardo più attento.
Il Delta del Po offre cammini per tutti: le vie dello spirito per ripercorrere le orme di poeti, santi, pellegrini e condottieri, le suggestive camminate nel silenzio della natura alla scoperta delle valli e i percorsi storici. Il sommo poeta Dante sostò all’Abbazia di Pomposa e si addentrò nella Divina Foresta Spessa e Viva di Classe prima di giungere a Ravenna; l’Abate Alberto di Stade attraversò il Delta nel suo itinerario di oltre 1000 chilometri da Ausburg in Germania verso Roma, mentre la fuga di Giuseppe Garibaldi dagli austriaci ha dato il nome all’epica Trafila Garibaldina che da Magnavacca, l’attuale Portogaribaldi, e passando per la valli di Comacchio, condusse il condottiero in salvo oltre gli appennini.
Se, quindi, alle ruote della bici o al motore della barca si preferisce la forza delle gambe, ecco alcune ottime possibilità di scoprire il meraviglioso territorio del delta a piedi.
Tra le proposte più suggestive rientra, indubbiamente, “A riveder le stelle”, la camminata notturna organizzata in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri. Un percorso di circa 7 km che avrà l’Abbazia di Pomposa come meta finale, con narrazioni e animazioni di attori che interpreteranno alcuni personaggi della Divina Commedia. Sempre a tema dantesco, ogni venerdì, si potrà invece passeggiare alla scoperta della pineta di Classe, ripercorrendo i paesaggi raccontati dal Sommo Poeta fino a raggiungere il grande querceto.
A Cervia, ogni giovedì e domenica d’estate tornano gli appuntamenti con le visite guidate alla salina Camillone, durante le quali i salinari spiegano il procedimento della produzione del sale, ma si potrà dedicare il weekend anche a una suggestiva escursione all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, dove si potrà avere un incontro suggestivo e inaspettato con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra. O ancora ci si potrà addentrare a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un paesaggio unico nel suo genere, importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, che ospita la più grande colonia di garzette d’Italia.
Diverse anche le possibilità per unire il trekking al birdwatching, con specifici itinerari sul territorio alla scoperta dei siti migliori per l’avvistamento.
Infine, per i camminatori esperti e allenati, da non dimenticare i due cammini Via Romea Germanica e Via Misericordiae, lunghi percorsi legati alla storia ed alla tradizione dei luoghi che fanno anche tappa nel nostro delta.
Tutte le escursioni e gli eventi in programma durante la “Primavera Slow” sono consultabili sul nuovo portale deltadelpo.eu.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com