Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Primo evento organizzato in una prestigiosa location ferrarese con una storia alle spalle molto importante per il concorso di bellezza La+ Bella di Ferrara che festeggia ben 31 anni di attività
Si conclude sabato 17 maggio, con la tradizionale passeggiata musicale in alcuni suggestivi luoghi della città il Festival di musica contemporanea del Conservatorio Frescobaldi miXXer, giunto quest'anno alla XVIII edizione
Vito Mauro Di Gaetano, accusato - insieme al padre Giuseppe - dell'omicidio di Davide Buzzi e di quello tentato di Lorenzo Piccinini, è tornato a parlare davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara
Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna
di Lorenzo De Cinque
Dopo un anno di stop, torna il “Ferrara International Piano Festival” con una settima edizione ricca di novità che si terrà dal 28 giugno al 9 luglio.
“Un dialogo tra archeologia e musica”. Così l’ha definito Paola Desantis, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, che anche quest’anno, con la meravigliosa location di Palazzo Costabili, ospiterà sia le masterclass nella Sala del Tesoro che i concerti nel giardino.
Grande soddisfazione anche per Mauro Vignolo, presidente dell’associazione ‘Amici di Ferrara international Piano Festival’ che sottolinea come quest’anno “si riparte con grande intensità e alta qualità con giovani di tutto il mondo che si misurano con artisti internazionali”.
Quest’anno, infatti, ci saranno tre masterclass al posto delle consuete due. Come spiegato da Simone Ferraresi, direttore artistico del Ferrara Piano Festival, saranno tenute da “Michel Béroff (28-30 giugno), Filippo Gamba (3-4 luglio) e Dina Yoffe (5-7 luglio), tutti docenti ospitati nelle giurie di concorsi pianistici internazionali”. Ma tra gli obiettivi, per Ferraresi c’è anche il “voler mostrare Ferrara a ragazzi di tutto il mondo, infatti attualmente abbiamo iscritti da Italia, Messico, Cina, Germania, Croazia, Austria, Israele, Giappone, Svizzera e Slovenia”. L’iscrizione, inoltre, non è automatica ma vincolata a una prova di ammissione in cui i ragazzi mandano video di loro performance per poi essere selezionati.
Importante anche la collaborazione con il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara che ha messo a disposizione tre aule per permettere ai partecipanti di studiare e prepararsi in vista dei concerti. Tale collaborazione, inoltre, come specificato dal direttore artistico “prevede la possibilità per gli allievi e i docenti del conservatorio di partecipare gratuitamente come uditori e di accedere con sconti come allievi effettivi alle masterclass”.
Il festival, però, non vuole essere qualcosa “a porte chiuse” ma, come ribadito da Ferraresi, “i cittadini sono invitati a frequentare, oltre ai concerti, anche le masterclass come uditori, il cui ingresso è solamente di un euro”. Per Vignolo, “uno degli obiettivi vuole essere proprio far innamorare Ferrara di questo festival e coinvolgerla al meglio”.
Il programma dei concerti prenderà il via mercoledì 30 giugno con le performance degli allievi di Michel Béroff, a seguire domenica 4 luglio sarà la volta degli allievi di Filippo Gamba e infine mercoledì 7 luglio si esibiranno gli allievi di Dina Yoffe. I tre appuntamenti si svolgeranno nel giardino di Palazzo Costabili alle ore 18.30 con ingresso di 1 euro.
Nei giorni 8 e 9 luglio, invece, sempre la stessa location ospiterà due recital solistici dei vincitori della masterclass 2019, in particolare giovedì 8 luglio si esibirà Pavle Krstic e venerdì 9 luglio Daniel Nemov, entrambi alle ore 21. Per questi ultimi appuntamenti, si consiglia la prenotazione telefonica al numero del museo. L’ingresso sarà di 6 euro, biglietto ridotto a 3 euro e ingresso gratuito per chi ha meno di 18 anni.
La musica, però, sarà accompagnata anche da una ricca offerta museale. Nel prezzo del biglietto, infatti, come spiegato da Paola Desantis, “saranno incluse le tre mostre che il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara sta finendo di allestire: attualmente vi è la mostra ‘Le isole’ su Roberto Donatelli, mentre sono in allestimento ‘Palazzo Costabili: Biagio Rossetti e il suo quartiere nelle illustrazioni di Giorgio Gualandi’ e il percorso archeo-antropologico ‘Hyper Spina: l’iperbolico sogno possibile di incontrare i nostri antenati’ che accompagnerà i visitatori con un’app attraverso le sale per poi giungere ad un ologramma con la ricostruzione di una donna e di un bambino vissuti ai tempi di Spina”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com