Occhiobello. Sabato 19 giugno alle ore 10 l’Amministrazione comunale aprirà la casa dell’ex custode delle scuole di Occhiobello in via Savonarola 18.
All’interno dell’edificio, recentemente ristrutturato, e che verrà intitolato a Silvio Voltani, cittadino occhiobellese che fu uno dei martiri di Villamarzana nell’eccidio del 1944, saranno proposte attività culturali con il progetto “Scambia il tuo libro!” il cui scopo è dare la possibilità a tutti di avvicinarsi ai libri, soprattutto a chi normalmente non ne usufruiva, grazie a un’offerta di lettura solidale gratuita priva di rigide norme che ne regolano il prestito.
“La vera grande novità”, commenta l’assessore alla cultura Bordin “per i cittadini di Occhiobello, Gurzone e Chiavica che non hanno la possibilità di poter accedere direttamente alla biblioteca di S.M.Maddalena, è che con questa iniziativa, curata dalla nostra amministrazione comunale e per cui abbiamo investito risorse e ci siamo impegnati con determinazione nei mesi scorsi a superare ogni ostacolo burocratico, sarà possibile la richiesta e il ritiro dei libri della biblioteca di Santa Maria Maddalena con le norme consuete per il prestito, senza spostarsi da Occhiobello ma prenotando direttamente da casa e ritirando i libri alla Casa della Cultura: una novità che rende giustizia dei troppi anni in cui Occhiobello è stata dimenticata”.
A coordinare l’iniziativa per i primi tempi sarà la cooperativa ‘Di Tutti i Colori’, con la quale il Comune ha siglato una convenzione che la impegna a organizzare eventi, attività, momenti di incontro e scambio a forte valenza culturale, in particolare sul tema dell’importanza dell’incontro, della comunicazione non violenta, dell’educazione affettiva e ambientale e dell’importanza della lettura come fonte di approfondimento personale.
Interviene anche l’assessore alle politiche sociali Lorenza Alberghini: “L’Amministrazione ha dato il patrocinio a progetti di natura socio-culturale che necessitavano di spazi per la loro realizzazione e, a disposizione del Comune, c’erano questi ambienti di nuova ristrutturazione che, si vuole sottolineare, appartengono alla cittadinanza tutta e per i quali, quindi, verranno attivati anche progetti di ricezione delle volontà della cittadinanza stessa per il loro futuro utilizzo. Si tratta di un primo progetto per dare senso al recupero di beni comuni, recupero fondamentale di cui andiamo fiere e fieri per la nostra comunità”.
Il 19 giugno, alle ore 10, ci sarà un primo momento ufficiale di inaugurazione alla quale parteciperanno il sindaco Coizzi, l’Amministrazione comunale, Sandro Trombella presidente del Gal (Gruppo di azione locale) Delta Po che ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa e Barbara Gallani, nipote di Silvio Voltani. Seguiranno una serie di offerte di laboratori per adulti e bambini ai quali la cittadinanza è invitata a partecipare nel rispetto delle normative anti Covid.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com