Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Dopo una notte infinita, si riaccende la luce sulle Bike Night, le pedalate notturne di Witoor che ogni anno portano sulle più belle ciclabili d’Italia migliaia di ciclisti. La settima edizione delle Bike Night ritorna dopo la sosta forzata nel 2020 a causa della pandemia, scegliendo di partire come sempre da Ferrara, sabato 26 giugno, con i 100km da mezzanotte all’alba fino al mare, e proseguendo a Milano e Udine in luglio.
Dopo l’annullamento nel 2020 a causa del Coronavirus, Bike Night riparte proprio dalla città dove tutto è iniziato, Ferrara: la bici vuole essere uno dei simboli della ripartenza.L’emergenza della pandemia tuttora in corso ha costretto l’organizzazione a rivedere gli allestimenti, che saranno essenziali per garantire distanziamento e il rispetto delle norme anti-Covid. L’attesa inizierà in piazza Savonarola, nel cuore di Ferrara, sabato 26 giugno alle ore 21, con lo stand segreteria per le registrazioni e il ritiro pacco-iscrizione. Ogni iscritto dovrà consegnare l’autocertificazione Covid-19 firmata. Inizierà poi l’attesa del via, fissato come sempre a mezzanotte del sabato.
La Bike Night Emilia-Romagna è ormai diventata l’evento in bici non competitivo che coinvolge più partecipanti in regione. Il progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor, è una vera e propria ‘festa della bici’, grazie al percorso su pista ciclabile e a una formula, 100km con partenza a mezzanotte e arrivo all’alba, che regala un’esperienza unica a ogni tipo di ciclista.
Le iscrizioni sono aperte online su www.bikenight.it. Sarà poi possibile iscriversi presso il gazebo Witoor sabato 26 giugno la sera dell’evento.
Confermato il percorso da Ferrara al mare: si parte a mezzanotte nel centro storico in piazza Savonarola, passando davanti al Castello Estense e lungo Corso Giovecca, per poi dirigersi verso la ciclovia Destra Po. Previsti tre ristori: a Ro, Serravalle e a Santa Giustina. Arrivo all’alba sul mare, al Bagno Ristoro a Lido di Volano, con docce e colazione. Nella tappa ferrarese si vede ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, e-bike, risciò, footbike, bici reclinabili, ovomobili. Partecipano anche persone con disabilità visiva o motoria. Sarà sempre garantita assistenza medica e meccanica ai partecipanti.
Iscrizioni aperte online su witoor.com/bike-night. Per tutti coloro che si erano già iscritti nel 2020, l’iscrizione è automaticamente traslata al 2021. Per informazioni contattare la segreteria via email all’indirizzo info@bikenight.it o telefono al numero 3402611527.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com