Vigarano
31 Maggio 2021
I residenti “abbandonati dalle istituzioni” chiedono un intervento e che i futuri candidati alle elezioni considerino la frazione di Borgo

Le erbacce si prendono via Merighi, “siamo residenti di Serie B”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Vigarano. Piogge alternate al bel tempo e, soprattutto, nessuna manutenzione, hanno dato nuova vita alle erbacce che si sono ormai prese via Monsignor Merighi, nella frazione di Borgo a Vigarano Mainarda, causando non pochi mal di pancia tra i residenti.

Abitanti che, come scrivono in una lettera, si “sentono abbandonati dalle istituzioni”, visto che “la manutenzione resta affidata ai soli residenti che cercano di mantenere il decoro almeno delle proprie residenze”.

“La frazione di Borgo – dicono – rappresenta il biglietto da visita del comune di Vigarano Mainarda, entrando dal paese di Mirabello (Terre del Reno), ma la zona è allo stato brado.
La natura di sta riprendendo tutti gli spazi che prima erano asfaltati ed adibiti a parcheggi, l’erba non viene tagliata, le piante sono diventate ormai alberi, inoltre popolano i terreni (seppur di proprietà) bisce, topi e le zanzare proliferano indisturbate con tutti i problemi che ne derivano”.

Non flora e fauna costituiscono un problema: “L’asfalto delle strade è ormai in uno stato insufficiente da considerarlo tale, dissestato in diversi punti e anche l’accesso a questa zona dalla via Imperiale, strada ad alto flusso di percorrenza, risulta pericolosa a causa dell’erba alta che impedisce la visibilità ai guidatori. La situazione sta degenerando. Ci siamo rivolti, all’ufficio tecnico del Comune di Vigarano Mainarda (che ringraziamo visto la disponibilità nel dare informazioni), i tecnici ci hanno spiegato che il comune ‘politicamente’ potrebbe risolvere la situazione e diventare, giustamente, proprietario anche della componente “urbana” ed iniziare al più presto le manutenzioni, non solo della componente illuminazione pubblica”.

“Ci rivolgiamo quindi, visto l’inizio della campagna elettorale – concludono i residenti -, ai candidanti che si stanno affacciando sulla scena politica comunale ai quali chiediamo di essere ascoltati, organizzando incontri magari e che si possa sistemare definitivamente la nostra situazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com