Politica
31 Maggio 2021
Il Comune resisterà al ricorso presentato da due persone escluse e dall'Asgi che ne lamenta la “condotta discriminatoria”

Case popolari. Regolamento e graduatoria finiscono davanti al giudice

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Anselmo: “Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna”

"Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna". Inizia così il consigliere di opposizione a Ferrara Fabio Anselmo rivolto all'assessora Cristina Coletti che aveva criticato l'operato di un medico secondo cui un cittadino straniero fermato dalla Polizia Locale non risultava idoneo al trasferimento in un Cpr

La Giostra del Monaco apre le sue porte: Ferrara tra cavalieri e tradizioni

Ferrara è pronta a trasformarsi in un vero e proprio villaggio medievale grazie alla XXI edizione della Giostra del Monaco, una delle rievocazioni storiche più suggestive della città. Tra spettacoli e sfide cavalleresche, da questa sera il programma propone eventi gratuiti e aperti a tutti

Biometano Villanova. Anche Chiappini (Pd) chiede lumi al Comune

Riprende quelle che sono le richieste dei residenti l'interpellanza del Pd sulla centrale a biometano di nuova costruzione a Villanova. La consigliera Anna Chiappini, che firma il documento, chiede, in prima istanza "se è stata approvata dal Comune tale Procedura Abilitativa Semplificata"

Era scontato dopo gli annunci, adesso è realtà: il nuovo regolamento per l’assegnazione delle case popolari – realizzato dalla Giunta di Alan Fabbri – e la relativa graduatoria sono finiti sulla scrivania di un giudice che ne dovrà valutare la legittimità.

A proporre il ricorso sono due persone escluse dalla graduatoria insieme all’Associazione degli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) che chiedono al tribunale di Ferrara di “accertare e dichiarare il carattere discriminatorio della condotta tenuta dall’Amministrazione comunale di Ferrara”, secondo quanto si evince dalla delibera con la quale la Giunta estense ha dato mandato a un avvocato per resistere in giudizio.

I ricorrenti contestano in particolare il criterio della “residenzialità storica”, fiore all’occhiello della politica di Fabbri, nonché i modi di documentare il requisito della “impossidenza alloggi nel paese di provenienza”.

Il Comune, in base a una nota del direttore generale Sandro Mazzatorta – ha deciso di affidarsi all’avvocato Ludovico Mazzarolli del Foro di Padova, che per la sua difesa ha preventivato una parcella di poco più di 11mila euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com