Politica
31 Maggio 2021
Il Comune resisterà al ricorso presentato da due persone escluse e dall'Asgi che ne lamenta la “condotta discriminatoria”

Case popolari. Regolamento e graduatoria finiscono davanti al giudice

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Contro l’orrore della guerra e l’orrore di quel che resta

Mai come in questo drammatico momento, segnato dal persistere della guerra Ucraina-Russia, dal terribile genocidio a Gaza, dalla minaccia di una possibile Terza Guerra Mondiale, dagli oltre 50 conflitti armati che devastano il nostro pianeta, l'esigenza di promuovere azioni di pace diviene urgente ed inderogabile

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Era scontato dopo gli annunci, adesso è realtà: il nuovo regolamento per l’assegnazione delle case popolari – realizzato dalla Giunta di Alan Fabbri – e la relativa graduatoria sono finiti sulla scrivania di un giudice che ne dovrà valutare la legittimità.

A proporre il ricorso sono due persone escluse dalla graduatoria insieme all’Associazione degli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) che chiedono al tribunale di Ferrara di “accertare e dichiarare il carattere discriminatorio della condotta tenuta dall’Amministrazione comunale di Ferrara”, secondo quanto si evince dalla delibera con la quale la Giunta estense ha dato mandato a un avvocato per resistere in giudizio.

I ricorrenti contestano in particolare il criterio della “residenzialità storica”, fiore all’occhiello della politica di Fabbri, nonché i modi di documentare il requisito della “impossidenza alloggi nel paese di provenienza”.

Il Comune, in base a una nota del direttore generale Sandro Mazzatorta – ha deciso di affidarsi all’avvocato Ludovico Mazzarolli del Foro di Padova, che per la sua difesa ha preventivato una parcella di poco più di 11mila euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com