Attualità
31 Maggio 2021
L'esperto Unife di cronobiologia è intervenuto sabato in una puntata di Sapiens (Rai Tre) con protagonista anche la nuova illuminazione pubblica di Ferrara

Il prof Manfredini: “Con luce di computer e smartphone, giovani sempre più nottabuli”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ambiente. La Polizia Locale fa scuola ai dipendenti di Hera e Clara

La Polizia Locale fa scuola sui temi ambientali. Proprio ieri, 27 dipendenti di Hera e uno di Clara sono stati infatti destinatari di un corso abilitante all'esercizio di agente accertatore in materia di rifiuti, tenuto dagli operatori del Reparto Polizia Ambientale ed Edilizia del corpo di Polizia Locale Terre Estensi

Ferrara torna capitale del giornalismo con Internazionale

Ferrara si prepara ad accogliere la 19esima edizione del Festival di Internazionale, in programma dal 3 al 5 ottobre. A fare da filo conduttore sarà l'immagine scelta quest'anno per il logo: il consueto piccolo mondo che, come spiega la direttrice Chiara Nielsen, "porge un fiore, ispirato alla celebre foto della giovane ragazza vietnamita che porge un fiore ai soldati"

È da uno scenario notturno di piazza Trento e Trieste che il professore dell’Università di Ferrara Roberto Manfredini ha parlato, sabato su Rai 3, delle nuove frontiere della gestione dell’illuminazione artificiale, nel corso della puntata di “Sapiens. Un solo pianeta” condotta da Mario Tozzi.

Manfredini è ordinario di Medicina Interna dell’Università di Ferrara, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Medica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Anna di Ferrara ed esperto nazionale di cronobiologia (lo studio dei ritmi sonno-veglia legati al ciclo quotidiano della luce e del buio).

Nel corso della trasmissione ha spiegato che proprio “l’alternanza naturale di luce-buio è il sincronizzatore principale della vita di tutti gli esseri viventi”, poiché “la luce agisce come un interruttore” ed è capace di bloccare la melatonina (ormone prodotto nel cervello, che fa dormire), invece rilasciata nelle ore notturne.

“I giovani che fanno massiccio uso di schermi del computer, smartphone ed altri emettitori di luce blu (che bloccano la melatonina in misura maggiore), facendone uso anche alla sera diventano sempre più nottambuli e fanno sempre più fatica a svegliarsi al mattino”, ha sottolineato il docente.

La trasmissione ha preso le mosse da uno studio relativo all’area della costa orientale degli Stati Uniti, da cui si ricava la relazione tra “eccesso di illuminazione notturna, disturbi del sonno e obesità”.

“La modifica di illuminazione, sonno, alimentazione influisce sui ritmi circadiani (l’orologio biologico alla base della vita sulla terra, ndr), li de-sincronizza. Da qui “possono nascere problemi per la salute dell’uomo”, ha aggiunto Manfredini.

Per questo – ha spiegato il professore ferrarese – “l’importanza dell’illuminazione, di quando la assumiamo e del tipo di luce a cui ci esponiamo è, ad esempio, diventata un cardine dell’architettura e di nuove progettazioni, come le lampade che modificano lo spettro a seconda delle ore della giornata”.

Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, annunciando la puntata, nei giorni scorsi, il professor Manfredini aveva indicato Ferrara come caso di “positiva attuazione di installazioni luminose che non alterano la possibilità di vedere il cielo, anche nelle ore notturne”.

Il progetto di Hera e del Comune di Ferrara per la sostituzione di 24mila punti luce ha al centro infatti proprio la riduzione dell’inquinamento luminoso ed è accompagnato da una campagna di comunicazione dal titolo: “Torniamo a vedere le stelle”. La campagna è stata presentata – non a caso – il 10 agosto scorso, giorno di San Lorenzo. Il rinnovo dell’illuminazione pubblica consentirà anche un risparmio energetico: secondo la società verranno ridotti del 71 per cento i consumi di energia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com