Nasce il “Distretto della famiglia” tra via Darsena e via Foro Boario
Un quartiere per le famiglie, grazie a un progetto innovativo nel ramo delle politiche familiari promosse dal Comune di Ferrara
Un quartiere per le famiglie, grazie a un progetto innovativo nel ramo delle politiche familiari promosse dal Comune di Ferrara
Così interviene Alessandro Balboni, vicesindaco di Ferrara con delega al Benessere Animale, a seguito dell'appello di un'associazione animalista a favore dei cani randagi nel Ferrarese: "Desidero ringraziare le associazioni che operano quotidianamente per la tutela...
Per le iniziative delle festività natalizie e di fine e inizio anno, il Comune ha previsto l'istituzione di parcheggi straordinari gratuiti
Per il quarto anno di fila tornano le copertine illustrate di The Ferrareser, con una mostra e un libro speciale che raccontano nuovi angoli di Ferrara. Presentato alla Sala Arengo il quarto volume
Allerta gialla per la provincia di Ferrara dalla mezzanotte di giovedì 27 a quella di venerdì 28 novembre per piene dei fiumi e stato del mare
Punta alla riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, comunità energetiche e mobilità urbana il programma di investimenti che il Comune di Ferrara candiderà al bando European City Facility (Eucf).
Assieme all’Amministrazione comunale supportata da Sipro, parteciperanno alla candidatura anche i Comuni di Masi Torello e Voghiera, partner di Ferrara nel Paesc-Piano di Azione per l’energia e il Clima. Lo European City Facility è infatti uno strumento europeo nato nell’ambito del Programma Horizon 2020, che l’Unione mette a disposizione per attuare le azioni dei Comuni relative ai Piani di Azione per l’energia e il clima.
Gli enti beneficiari saranno supportati con un contributo fisso di 60mila euro per finanziare i servizi e gli studi di fattibilità necessari allo sviluppo di una proposta di progetto di investimento.
Gli ambiti nei quali il Comune di Ferrara, in accordo con Sipro, ha ipotizzato di intervenire, con il coinvolgimento di partner come Acer, Ami ed Hera, sono in particolare: la riqualificazione di edifici pubblici, la promozione di interventi su edifici privati, le comunità energetiche rinnovabili e la mobilità urbana sostenibile. I progetti saranno valutati sulla base di cinque criteri: dimensione dell’investimento, risparmi energetici, struttura della governance, coinvolgimento delle parti interessate, allineamento con gli obiettivi europei.
“L’obiettivo – spiega l’assessore Alessandro Balboni – sarà ottenere dall’Unione Europea il supporto finanziario, tecnico, legale e di rafforzamento delle capacità degli attori locali per superare le barriere più critiche e poter così sviluppare pacchetti di investimenti credibili, mobilitando finanziamenti per l’energia sostenibile. Ricordo una recente proposta in Consiglio Comunale per richiedere un intervento dell’Amministrazione in questa direzione, perciò ci siamo impegnati per intercettare le risorse economiche che la Ue mette a disposizione per facilitare la transizione ecologica ed energetica”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com