Copparo
20 Maggio 2021
Inaugura sabato 22 maggio l'esposizione che segna la ripartenza anche dell’arte

“Italo Cinti. Un artista copparese nel ‘900”, mostra alla galleria civica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

A Brazzolo torna la Festa dello Sport

Il vincente binomio tra enogastronomia e solidarietà si rinnova a Brazzolo dove, dal 7 al 12 agosto, è in programma la 35esima edizione della Festa dello Sport

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Copparo tace su Gaza: la maggioranza boccia la condanna del massacro

Con parole cariche di “dolore, rabbia e profonda indignazione”, il gruppo consiliare del Partito Democratico di Copparo attacca la maggioranza di destra per aver respinto l’Ordine del Giorno che chiedeva una presa di posizione netta contro la guerra in corso a Gaza

Copparo. ‘Italo Cinti. Un artista copparese nel ‘900’ è la mostra che segna a Copparo la ripresa delle esposizioni in presenza. La selezione di opere dalla collezione appartenente al Comune di Copparo, curata da Roberto Pavinati, si potrà ammirare dal 22 maggio al 6 giugno alla Galleria civica ‘A. Costa’.

L’inaugurazione è fissata a sabato 22 maggio alle 17.30 e vi parteciperanno Gian Luigi Zucchini, professore emerito dell’Università di Bologna, che ebbe modo di conoscere e apprezzare l’artista, e Raffaele Giorgio Polesinanti, autore del volumetto che accompagna l’evento approfondendo la figura di Cinti.

«Questa mostra – spiega il vicesindaco Franca Orsini -, in continuità con precedente dedicata a Enzo Nenci, si propone di mettere in disponibilità della comunità le opere di proprietà municipale e dunque di tutti i copparesi. E, al contempo, ci consente di approfondire la conoscenza di una delle eccellenze del nostro territorio: Italo Cinti fu un artista, anche critico e scrittore, particolarmente apprezzato, che merita di essere conosciuto approfonditamente e apprezzato attraverso il rapporto diretto con le sue opere».

Italo Cinti nacque a Tamara il 3 maggio 1898. Inserito stabilmente nell’ambiente artistico bolognese, aderì al cosiddetto Secondo Futurismo. In tale contesto elaborò una personalissima ricerca stilistica, in cui emergevano singoli elementi ascrivibili al movimento, ma sublimati in una dimensione di rara capacità inventiva, assolutamente autonoma e originale. La sua produzione artistica si alternò alla docenza e alle rilevanti attività di scrittore, giornalista, critico d’arte e conferenziere, per le quali viene ricordato come esimio conoscitore di pittura moderna e contemporanea. Morì il 28 giugno 1968 a Casalecchio di Reno.

Il suo corpus pittorico e grafico è racchiuso in un arco di circa cinquant’anni (1920-1968), esposto in oltre trenta mostre, personali e collettive, che si tennero in Italia e all’estero: sue opere si trovano in collezioni private italiane e di altre parti del mondo e presso Gallerie pubbliche nazionali e internazionali. Nel suo lascito testamentario donò al Comune di Copparo cinquanta opere tra dipinti e disegni: la Collezione Italo Cinti rappresenta una parte cospicua dell’intero patrimonio comunale d’arte contemporanea.

Italo Cinti

La mostra propone opere degli anni ’30, degli anni ’40 e ’50, il periodo più noto dell’artista e contraddistinto da una feconda linea poetica che continuerà sino alla sua morte, e degli anni ’60.

La mostra sarà aperta il venerdì dalle 17 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 e per visite guidate il sabato alle 11 e alle 18. L’ingresso è gratuito. Vi sarà possibilità di prenotare visite guidate e ingressi straordinari alla Biblioteca Comunale Anne Frank: 0532 864662 / 864633, biblioteca@comune.copparo.fe.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com