Copparo
17 Maggio 2021
In virtù della convenzione con il Comune sono iniziati i rilievi a Sabbioncello San Vittore

Prime studentesse di Architettura a Villa La Mensa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sold-out per la cena pro Avis a Copparo

Una serata memorabile quella organizzata, sabato 10 maggio, dall'Associazione San Lorenzo di Gradizza, che ha registrato il tutto esaurito in occasione della cena di beneficenza a sostegno di Avis Copparo

Nonna Amelia spegne 104 candeline

Un evento speciale ha caratterizzato, sabato 10 maggio, la giornata alla Casa di Riposo Capatti: Amelia Destro ha raggiunto l’eccezionale traguardo dei 104 anni, celebrata con affetto da tutta la struttura

Patrimonio Copparo chiude in utile

L’assemblea dei soci ha approvato il Bilancio d’esercizio 2024 di Patrimonio Copparo, società completamente partecipata dal Comune, deputata alla gestione del patrimonio comunale e di diversi servizi

Copparo. Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara è approdato a Villa La Mensa, in virtù del contratto di ricerca non oneroso con il Comune di Copparo.

Si tratta di una convenzione della durata di 24 mesi che fa il complesso monumentale di Sabbioncello San Vittore il centro di indagini finalizzate alla redazione di tesi di laurea in restauro architettonico.

Protagonisti ne sono gli studenti del Laboratorio di Restauro Architettonico – Labo.R.A., impegnato, in un’ottica multidisciplinare, nello sviluppo e nell’applicazione di nuove metodologie di analisi, rilievo, progettazione e intervento nel campo del restauro del patrimonio architettonico e paesaggistico.
Nell’ambito dello studio ‘L’edilizia specialistica del Ducato Ferrarese (1471-1598) nel territorio di Copparo tra storia e restauro’ due studentesse, venerdì 14 maggio, hanno già iniziato i rilievi con i docenti Rita Fabbri e Marco Zuppiroli, accompagnati dall’architetto Mauro Crepaldi e salutati dal sindaco Fabrizio Pagnoni. E già il tema della ricerca costruttiva della Villa, dal primo assetto attraverso i suoi sviluppi, ha offerto spunti interessanti: una stratificazione particolarmente spiccata promette di raccontare una storia molto complessa e altrettanto avvincente.

Dopo aver analizzato il materiale di approfondimento esistente, che verte principalmente sull’inserimento territoriale e sulla committenza, le studentesse si concentreranno ora sugli aspetti costruttivi, di cui hanno già evinto il notevole palinsesto. In particolare condurranno rilievi e un’analisi critica sui dati disponibili, di tipo sia indiretto, storia, documenti e immagini d’epoca, sia diretto, attraverso l’indagine visiva.

Parallelamente i campionamenti di finiture potranno essere sottoposti all’analisi del professor Giancarlo Grillini, nell’ambito di un ulteriore filone di ricerca sulle finiture delle architetture storiche in area ferrarese, da cui sono emersi nuovi interessanti elementi di approfondimento sulle finiture rosse, presenti anche a Villa La Mensa.

Duplice il vantaggio di questa sinergia: da un lato la formazione e la crescita accademica di giovani professionisti, dall’altro l’acquisizione di nuove conoscenze sul bene monumentale da parte dell’Amministrazione. Entrambi convergono nella tutela e nella cultura della salvaguardia di questo straordinario patrimonio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com