“L’azzardo del giocoliere” in scena all’Auditorium Sant’Eurosia
All'Auditorium Sant'Eurosia è andata in scena, questa mattina, la lezione-spettacolo, "L'azzardo del giocoliere", ideata da Federico Benuzzi
All'Auditorium Sant'Eurosia è andata in scena, questa mattina, la lezione-spettacolo, "L'azzardo del giocoliere", ideata da Federico Benuzzi
Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio
Il nuovo romanzo giallo di Rosa Teruzzi sarà presentato, nell'ambito della rassegna "Il Maggio dei Libri", sabato 10 maggio, alle ore 18, alla Torre della Finanza a Volano
Tra il 29 e il 30 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno eseguito due provvedimenti restrittivi a carico di un cittadino straniero, domiciliato a Codigoro e un cittadino italiano, residente a Mesola
Un tubo del gas ad alta pressione si è rotto attorno a mezzogiorno nei pressi della Strada Statale Romea, all’altezza di Pomposa, provocando un momento di allarme per la sicurezza e il traffico
Codigoro. Saranno gli studenti della classe 4^B Cat dell’istituto Aleotti di Ferrara, sotto la guida della professoressa Paola Di Stasio, ad accompagnare i curiosi nell’impianto idrovoro di Codigoro, aperto il 15 e 16 maggio per le Giornate del Fai.
L’impianto, sviluppatosi a partire dalla fine dell’800 con le sue ciminiere novecentesche, ritratte nelle opere di De Chirico, rappresenta uno dei complessi più significativi della bonifica idraulica italiana e mondiale.
Con i suoi cinque impianti idrovori, costruiti e modificati in un arco di tempo ultrasecolare, gli oltre 140 m3/sec di portata complessiva e i quasi 10.000 kW di potenza installata, la centrale di Codigoro costituisce un imponente compendio – storico e tecnologico – della bonifica meccanica, vale a dire quella tecnica di prosciugamento di zone vallive e paludose che si basa sul sollevamento per pompaggio delle acque di scolo.
Gli impianti di Codigoro sono oggi posti al termine di due distinte reti di scolo, cosiddette di Acque Basse e di Acque Alte, che raccolgono e scaricano nel Po di Volano i deflussi provenienti da un comprensorio di oltre 50.000 ettari.
L’impianto originario fu costruito tra il 1872 e il 1874 e conserva al suo interno due pompe storiche ancora in grado di funzionare. Tra il 1905 e il 1913 venne apportato un radicale miglioramento ad opera dell’ing. Pietro Pasini e all’impianto ottocentesco venne affiancato un nuovo impianto di Acque Basse, tuttora funzionante. Risale al 1995 l’impianto Acque Alte che serve la rete a quota dominante, in grado di gestire una portata complessiva di circa 50mc/sec.
Le prenotazioni sono già aperte su www.giornatefai.it. Anche per questa edizione, le normative anti-Covid prevedono la prenotazione obbligatoria e le visite avverranno per piccoli gruppi in piena sicurezza.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com