Attualità
8 Maggio 2021
Eleonora Luppi: "Abbiamo scelto di finanziare progetti di ricerca svolti da giovani ricercatrici e ricercatori del nostro Ateneo"

Unife destina il 5 per mille alla ricerca sul Covid-19

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Ricercatori Unife

Sono sei in tutto i progetti di ricerca sul Covid-19, realizzati da ricercatori Unife, finanziati grazie ai fondi del 5 per mille all’Università di Ferrara.

È dall’inizio della pandemia che Unife si dedica allo studio di terapie mirate, di affinare le diagnosi e di ottenere sistemi di prevenzione efficaci contro il virus.

Con i proventi del 5 per mille infatti l’Università di Ferrara continuerà a sostenere la ricerca dei giovani under-40 dell’Ateneo: “Abbiamo scelto di destinare il bando 5 per mille degli anni passati al finanziamento di progetti di ricerca svolti da giovani ricercatrici e ricercatori del nostro Ateneo su tematiche legate al Covid-19 in varie sfaccettature. I fondi raccolti saranno interamente devoluti al sostegno delle loro ricerche”, commenta Eleonora Luppi, presidente del Consiglio della Ricerca e Delegata alle attività Vqr.

I sei progetti sono stati selezionati dal Consiglio della Ricerca e dal Nucleo di Valutazione della Qualità della Ricerca (Vqr) dell’Ateneo, sono guidati da ricercatrici e ricercatori under-40.

Gli studi toccano varie tematiche come l’individuazione di composti per curare le persone che non potranno essere vaccinate (progetto seguito dal dottore Gabriele Varano) o il test innovativo, basato sull’uso di nanoparticelle d’oro, che permetterebbe di rilevare il virus in maniera più affidabile, rapida e a basso costo rispetto ai migliori test disponibili oggi (progetto a cura della dottoressa Anna Fantinati del dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie).

Vi è poi lo studio che mira ad approfondire gli effetti ancora in parte sconosciuti del Covid-19 sul sistema vascolare, proposto dalla dottoressa Carolina Simioni del dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie.

E quello dedicato alla popolazione anziana, drammaticamente protagonista di questa pandemia, portato avanti dal gruppo del dottor Salvatore Pacifico del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie.

La ricerca curata dal team della dottoressa Daria Bortolotti del dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie è dedicata alle coagulopatie, cioè all’insorgenza di trombi e ischemie associati al coronavirus, e di come una migliore gestione di questi fenomeni impatterebbe sul sistema socio-economico.

Infine, anche un focus giuridico sui servizi di assistenza sanitaria, legato alle criticità emerse durante la pandemia e alle opportunità del piano “Next Generation Eu“, a cura della dottoressa Stefania Buoso, del Dipartimento di Giurisprudenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com