Politica
7 Maggio 2021
Boldrini (Pd): “Un primo passo, in gioco ci sono posti di lavoro, politiche industriali, sostenibilità ambientale”

Tavolo al Mise sul futuro del Petrolchimico

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

“Comuni protagonisti della transizione energetica, non spettatori”

La transizione energetica è un obiettivo che nessun amministratore si sogna minimamente di mettere in discussione, anzi siamo pronti ad accompagnarlo e promuoverlo. Per questo è fondamentale che non venga tolta ai sindaci una delle prerogative fondamentali: la pianificazione territoriale e urbanistica

Piano Bizzarri: quando il fisco diventa un po’ più umano

Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”

Quadrilatero della chimica e Petrolchimico di Ferrara. È convocato per mercoledì prossimo, 12 maggio, il tavolo richiesto al Mise per il tramite del question time presentato lo scorso 8 maggio dalla senatrice ferrarese Pd, Paola Boldrini, al Ministro Giancarlo Giorgetti.

Question time in cui, a nome del Pd, Boldrini chiedeva un confronto con Eni, parti sociali e livelli istituzionali coinvolti. La prima convocazione è stata fissata dal vice ministro, Picchetto Fratin.

Un “primo passo” su cui Boldrini e i colleghi esprimono soddisfazione, seppure “continueremo a presidiare – rileva Boldrini – perché in gioco ci sono posti di lavoro, politiche industriali, sostenibilità ambientale. Continueremo a monitorare la situazione, perché la transizione ecologica e la difesa e la promozione del lavoro siano concrete. Confido – il monito di Boldrini – che Eni presenti il piano di riconversione conseguente all’annunciata chiusura del Cracking di Porto Marghera, in tutti i dettagli, anche sotto il profilo della tempistica degli interventi, quindi con un cronoprogramma E che sul fronte occupazione, su cui in Commissione si è impegnata parlando di salvaguardia, fornisca rassicurazione fondate, appunto, sui progetti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com