Politica
7 Maggio 2021
Boldrini (Pd): “Un primo passo, in gioco ci sono posti di lavoro, politiche industriali, sostenibilità ambientale”

Tavolo al Mise sul futuro del Petrolchimico

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Biogas e biometano. Garuti: “Quadro normativo poco chiaro”

Sono molti i cittadini del territorio provinciale ad essersi uniti in associazioni o comitati per dire no agli impianti a biometano o a biogas ma anche agli impianti fotovoltaici su campi agricoli. Il presidente della Provincia di Ferrara Daniele Garuti ha voluto creare un tavolo provinciale per discuterne

Granchi Blu. Malaguti: “Per l’Europa non è invasivo”

Intervento del deputato di Fratelli d'Italia: "Arriva così un altro pronunciamento dall’Europa che va contro il comune buon senso, sostenendo che non sia impellente riconoscere i danni causati da una animale alloctono, ma occorra occuparsi di eventuali danni causati da specie sempre esistite nell’ecosistema"

Rifondazione: “Sindaco chieda scusa”

Mauro Collina, del comitato politico nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, interviene dopo le parole del sindaco di Ferrara Alan Fabbri pronunciate durante il consiglio comunale del 13 ottobre

Quadrilatero della chimica e Petrolchimico di Ferrara. È convocato per mercoledì prossimo, 12 maggio, il tavolo richiesto al Mise per il tramite del question time presentato lo scorso 8 maggio dalla senatrice ferrarese Pd, Paola Boldrini, al Ministro Giancarlo Giorgetti.

Question time in cui, a nome del Pd, Boldrini chiedeva un confronto con Eni, parti sociali e livelli istituzionali coinvolti. La prima convocazione è stata fissata dal vice ministro, Picchetto Fratin.

Un “primo passo” su cui Boldrini e i colleghi esprimono soddisfazione, seppure “continueremo a presidiare – rileva Boldrini – perché in gioco ci sono posti di lavoro, politiche industriali, sostenibilità ambientale. Continueremo a monitorare la situazione, perché la transizione ecologica e la difesa e la promozione del lavoro siano concrete. Confido – il monito di Boldrini – che Eni presenti il piano di riconversione conseguente all’annunciata chiusura del Cracking di Porto Marghera, in tutti i dettagli, anche sotto il profilo della tempistica degli interventi, quindi con un cronoprogramma E che sul fronte occupazione, su cui in Commissione si è impegnata parlando di salvaguardia, fornisca rassicurazione fondate, appunto, sui progetti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com