Attualità
5 Maggio 2021
River Litter 2021 con i volontari di Legambiente presso l’area golenale

Plastica e polistirolo lungo il Po a Porporana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Quest’anno, per la prima volta, la quantità e la composizione dei rifiuti lungo i fiumi della provincia è stata oggetto di monitoraggio da parte dei volontari di Legambiente Ferrara che, assieme alle Guardie Ecologiche Volontarie del nucleo di Ferrara e ad alcuni rappresentanti dell’associazione Area, si sono dati appuntamento domenica 2 maggio in un’area golenale del Po, presso il Bosco di Porporana.

Partendo dalla consapevolezza che i rifiuti antropici rappresentano una seria minaccia per gli ecosistemi marini ma anche per numerosi settori economici (come ad esempio la pesca, la navigazione ed il turismo, naturalistico e non) e che i fiumi costituiscono collettori naturali, raccogliendo i rifiuti nel proprio bacino per poi immetterli in mare con il proprio deflusso, i volontari si sono organizzati mettendo in atto un grande lavoro collettivo di raccolta dei rifiuti e, successivamente, di attento censimento e classificazione.

Il campionamento effettuato ha permesso di evidenziare una presenza allarmante di frammenti, anche piccolissimi, di polistirene (c.d. polistirolo), oltre che delle ormai ordinarie bottiglie in plastica fossile.

I progetti di Citizen Science, come quello svolto – afferma il circolo di Legambiente di Ferrara, il Raggio Verde -, permettono di coinvolgere attivamente i cittadini, offrendo al contempo uno strumento di raccolta di grandi volumi di dati con una notevole copertura temporo/spaziale. L’obiettivo è evidentemente quello di identificare le cause dell’inquinamento fluviale, per proporre interventi diretti allo smaltimento dei rifiuti esistenti e, soprattutto, a ridurre gli input inquinanti futuri”.

In particolare, l’indagine condotta da Legambiente ha come obiettivo “quello di conoscere lo stato di inquinamento degli alvei e degli argini dei fiumi italiani, effettuando dettagliati monitoraggi qualitativi e quantitativi dei macro-rifiuti presenti, in modo da indurre la cittadinanza ed i decisori politici ad individuare soluzioni che ci permettano di conformarci pienamente alla direttiva (UE) 2019/904, in materia di Single Use Plastics (SUP), e ad una sempre maggiore riduzione dei rifiuti plastici”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com