Ostellato
5 Maggio 2021
I dipendenti di un'azienda agricola sorpresi mentre eliminavano un filare alberato lungo più di 600 metri

Tagli abusivi, intervengono i carabinieri forestali: 8mila euro di sazione

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Ostellato. Questa volta sono stati i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Argenta a sorprendere i dipendenti di un’azienda agricola, con sede nel comune di Ostellato, mentre distruggevano un filare alberato lungo più di 600 metri e costituito da circa 100 piante di pioppo, in parte capitozzate e in parte abbattute.

Il taglio scellerato, effettuato in violazione delle disposizioni regolamentari sul verde pubblico, sarebbe stato motivato da esigenze produttive della ditta, a dire del titolare pregiudicate dall’ “eccessiva” ombreggiatura prodotta dagli alberi sui terreni coltivati.

Grazie all’intervento dei Carabinieri Forestali, i responsabili dell’illecito dovranno versare oltre 8.000 euro di sanzione alle casse comunali e provvedere a interventi di ripristino compensativo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com