Codigoro
3 Maggio 2021
Al servizio spetterà il monitoraggio delle aree boschive della provincia

A Codigoro carabinieri a cavallo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vandali al ristorante La Zanzara. Il racconto del titolare

Bottiglie e bicchieri mandati in frantumi, lampade da tavolo gettate a terra, mobiletti scaraventati sul pavimento, attrezzatura informatica divelta e danneggiata, cibo sottratto dalla cucina e successivamente sparso in giardino

Guida la vita. Incontro pubblico con al Polizia di Stato

Il video di un impatto violento tra automobili in prossimità di una rotatoria o in autostrada, con conseguente capannello di automobili e curiosi, potenzialmente a rischio, dovuto al sopraggiungere di altri veicoli, ha aperto, questa mattina, all'Auditorium Sant'Eurosia, l'incontro pubblico 'Guida la Vita', organizzato dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Comune di Codigoro

Rinviata la liberazione uccelli salvati dal Cras in Garzaia

L'atteso e già programmato evento di liberazione di uccelli salvati dal Cras (Centro recupero animali selvatici), previsto per questa mattina, sabato 17 maggio,  nell'Oasi naturalistica Garzaia, per motivi tecnici è stato rinviato a data da destinarsi

Giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Codigoro. Il frutto più maturo di una sinergia avviata due anni fa tra il Comune di Codigoro ed il Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri dell’Alto Ferrarese, presieduto da Luciano Avantaggiato, è rappresentato dalla nascita del reparto a cavallo della stessa associazione di volontariato.

Sette sono i binomi della neonata formazione, coordinata da Simone Seghi che, da oggi, lunedì 3 maggio 2021, intraprenderà, in collaborazione con la Polizia Provinciale, il monitoraggio delle aree verdi e boschive della provincia. Sul territorio comunale di Codigoro il reparto a cavallo della Protezione Civile proseguirà i servizi di controllo già effettuati a piedi nel complesso abbaziale di Pomposa, nei parchi e in occasione di eventi e manifestazioni.

La presentazione ufficiale è stata effettuata ieri pomeriggio in Piazza Matteotti, dopo che il corteo a cavallo ha attraversato alcune delle vie principali del capoluogo.

“E’ motivo di gioia e di orgoglio – ha commentato il sindaco Sabina Alice Zanardi -, constatare che proprio a Codigoro nasce una realtà di volontariato, che valorizza l’impegno della Protezione Civile, rafforzando e consolidando un legame unico e speciale, quale è quello che intercorre tra il cavallo ed il suo addestratore”.

“Il presidio a cavallo della nostra Protezione Civile – ha aggiunto il sindaco – è un vanto di questo territorio, che può segnare il passo ed essere preso a modello di riferimento per altri territori. D’ora in poi potrà essere assicurata una sorveglianza e una presenza capillare anche in quei luoghi, dai parchi, alle aree rurali, non accessibili con mezzi a motore”.

Per dare il benvenuto alla nuova realtà, da Cento, dove ha sede, è intervenuto anche il nucleo cinofilo dell’Anc Alto Ferrarese, coordinato da Walter Chessa, ma hanno preso parte alla speciale inaugurazione anche rappresentanze dell’Avpc Delta Po e di Mesola.

Rallegrandosi per il nuovo traguardo, il presidente del Nucleo di Protezione Civile ANC Alto Ferrarese, Marcello Gumina, ha parlato di “vicinanza costante ai bisogni della popolazione, assicurata anche attraverso il nuovo reparto a cavallo.” Il vice comandante della stazione Carabinieri di Codigoro, Maresciallo Vincenzo Cauteruccio, ha portato il sostegno dell’Arma, mentre don Marco Polmonari ha benedetto le nuove speciali “pattuglie” formate da sette cavalli americani (Witko, Laki, Trudi, Sophie, Sierra, Checca e Yuma) e da altrettanti cavalieri.

Presente anche Luca Barboni, manager della multinazionale turca Kastamonu, nonchè volontario dell’ANC Alto Ferrarese, il quale si è unito ai rallegramenti, per l’avvio di un nuovo percorso di collaborazione tra la Protezione Civile ed il territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com