Eventi e cultura
1 Maggio 2021
Gulinelli: “Un percorso per riaprire il museo che tutto il mondo sta aspettando da decenni”

Il Teatro Comunale riapre nel segno di Antonioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Ferrara riapre in grande, ieri con l’inaugurazione di due nuove mostre e domani con il sipario di nuovo aperto al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, chiuso al pubblico da ottobre 2020 per le limitazioni sanitarie dettate dal coronavirus.

Il Teatro Comunale “Claudio Abbado” apre di nuovo al pubblico in presenza, per la prima volta da quando, lo scorso ottobre, platee e palchetti di tutta Italia sono stati chiusi per l’emergenza da coronavirus.

“Il Teatro riapre” domenica 2 maggio, dalle ore 15.45 con un omaggio a Michelangelo Antonioni. Ospite d’eccezione sarà Enrica Fico, regista e attrice che ha condiviso, da moglie e sul set, parte di vita con il regista ferrarese Michelangelo Antonioni, Oscar alla carriera nel 1995.

Si esibiranno anche alcune realtà del territorio: l’Ente Palio della Città di Ferrara, Jazz Studio Dance – Uisp Ferrara, l’Accademia Corale “Vittore Veneziani”, Orchestra Città di Ferrara, il Coro Polifonico Santo Spirito, Sogni di Tango – Scuola Stabile di Tango Argentino e la BSMT The Bernstein School of Musical Theatre di Bologna.

Enrica Fico, dalle 18.30, dialoga di Antonioni e Ferrara con l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, il presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Michele Placido e il direttore Moni Ovadia.

A seguire la proiezione del documentario-backstage “Fare un film per me è vivere” di Enrica Fico, realizzato durante le riprese del film “Al di là delle nuvole” diretto da Michelangelo Antonioni con la collaborazione di Wim Wenders.

L’appuntamento rappresenta l’inizio di “un percorso per riaprire il museo Antonioni che tutto il mondo, e non solo Ferrara, sta aspettando da decenni”.

L’evento, gratuito, è a invito per il pubblico che è intervenuto agli spettacoli realizzati nella Stagione teatrale 2020/2021, prima della seconda chiusura dei teatri. Eventuali posti non assegnati potranno essere ritirati in Biglietteria del Teatro domenica 2 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.30. L’apertura del 2 maggio anticipa la programmazione della stagione estiva del teatro, che verrà annunciata a metà maggio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com