Attualità
28 Aprile 2021
La sostituzione dei permessi annuali avverrà nel momento del rinnovo

Ztl: le tariffe per residenti e operatori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

Tariffe ridotte per i veicoli a basso impatto ambientale, abbonamenti per pacchetti di ingressi giornalieri, disincentivi per i veicoli pesanti e per le fasce orarie a maggior presenza di pedoni e turisti.

Sono alcuni dei criteri su cui si basa l’articolazione delle tariffe per l’accesso dei veicoli nelle zone a traffico limitato (ztl) e nelle aree pedonali (ap) di Ferrara approvata dalla giunta, a seguito della ratifica, ieri in Consiglio comunale, del nuovo Regolamento per la circolazione in ztl.

In base alla delibera, per i residenti o domiciliati nelle ztl, nelle aree pedonali o nelle strade corridoio, che non possiedono autorimessa o posto auto in area privata all’interno della ztl o ap, le autorizzazioni all’accesso sono gratuite (così come per i residenti con posto auto privato); mentre per i residenti che dispongono di spazi privati e non li utilizzano la tariffa annua è di 250 euro.

Per le varie categorie di artigiani, operatori e imprese, è prevista una riduzione delle tariffe di accesso del 50% in caso di utilizzo di veicoli a metano o gpl e dell’80% per i veicoli ibridi (solo per permessi che contengano esclusivamente queste tipologie di mezzi), sia per i permessi annuali che per i pacchetti da 10 o 5 ingressi giornalieri. Per i veicoli benzina o diesel, le tariffe su base annua variano, in generale, in base alle diverse fasce orarie, fra i 60 e i 200 euro.

Per gli operatori commerciali è possibile acquistare al massimo due fasce orarie (escludendo la contemporaneità di quelle centrali: F2, dalle 11 alle 15, e F3, dalle 15 alle 19). Mentre i veicoli elettrici appartenenti a qualsiasi categoria di aventi diritto possono accedere a titolo gratuito in tutte le fasce orarie.

Saranno invece gratuite le autorizzazioni 0-24 per una serie di categorie come: enti civili, militari e religiosi, aziende che svolgono attività di pubblico servizio, medici di base e pediatri, associazioni di volontariato che effettuano trasporto o assistenza infermieristica al domicilio di pazienti o disabili, alberghi e strutture ricettive con sede in ztl o ap e onoranze funebri.

Con l’intento, poi, di contenere l’utilizzo delle autorizzazioni temporanee per le varie categorie di artigiani, operatori e imprese, la tariffa prevista sarà determinata con un rapporto di 1:4 rispetto a quella annua, mentre per i titoli per l’accesso giornaliero a fascia oraria sarà determinata con un rapporto 1:15 rispetto a quella annua. Per questo tipo di titoli sono acquistabili abbonamenti da 10 o 5 ingressi.

I permessi per l’accesso giornaliero che potranno, invece, essere rilasciati ad utenti che non appartengono a nessuna categoria avranno una tariffa di 20 euro al giorno, per contenerne al massimo l’utilizzo.

La sostituzione dei permessi annuali avverrà nel momento del rinnovo, quindi i permessi Ztl e i Cude rilasciati fino al 30 aprile 2021 rimarranno in corso di validità.

Il Centro Unico Permessi del Comune di viale IV Novembre 9 a Ferrara rimarrà chiuso al pubblico nelle giornate di lunedì 3 e martedì 4 maggio 2021 per permettere l’aggiornamento delle procedure e del software per il rilascio dei permessi Ztl e dei Cude. Da mercoledì 5 maggio il Centro Unico Permessi sarà aperto al pubblico dalle 7.30 alle 12 (per informazioni e richieste di appuntamento telefonare al numero 0532 790655 o scrivere a: e.arnoffi@comune.fe.it oppure a s.natali@comune.fe.it ).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com