Nel corso del lungo fine settimana appena trascorso, caratterizzato anche dalla festività del Santo Patrono, sono stati intensificati, come di consueto, i servizi di controllo del territorio finalizzati alla verifica del rispetto delle misure di contrasto dell’emergenza Covid-19, sia in ambito cittadino che in tutto il territorio della provincia.
Pertanto con ordinanza del questore e in relazione alle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica presieduto dal prefetto, sono stati disposti mirati servizi in funzione antiassembramento che, per quanto riguarda la città di Ferrara, si sono nello specifico concentrati lungo le vie del centro cittadino meta tradizionale dello shopping e nelle zone della città note per essere punto di ritrovo dei giovani.
Il questore, oltre al personale della Polizia di Stato, si è avvalso del concorso di unità operative dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale e Ferroviaria e della Polizia Municipale, quest’ultima integrata nelle giornate del 23 e 24 aprile da un equipaggio della Polizia Provinciale per quanto riguarda in particolare la vigilanza delle aree urbane insistenti sui parchi della città e le zone del sottomura.
Durante i servizi svolti dalla Polizia di Stato nel complesso sono stati ottenuti i seguenti risultati: 496 persone controllate di cui 22 sanzionate, 10 esercizi commerciali controllati, 37 posti di controllo effettuati durante i quali sono stati controllati i documenti di circolazione di 199 veicoli, elevate 25 sanzioni al codice della strada e due documenti ritirati.
Sia in merito al numero delle persone presenti che delle relative condotte a rischio, sono stati frequenti i richiami, da parte del personale in servizio, al rispetto delle normative vigenti, specie in tema di distanziamento sociale e sull’obbligo di indossare i noti dispositivi di protezione individuale.
Per favorire la fluidità del traffico sono state appositamente deviate le linee degli autobus Tper sull’asse di corso Martiri della Libertà-Porta Reno, mentre in piazza Ariostea la Polizia Municipale ha provveduto a vietare l’accesso su via Palestro.
Per quanto riguarda piazza Ariostea, luogo di ritrovo abituale della gioventù ferrarese, il dispositivo di intensificazione della vigilanza ha visto per tutte le giornate comprese tra venerdi e domenica la presenza dedicata di due equipaggi della Polizia di Stato e di due equipaggi della Polizia Municipale, questi ultimi con lo specifico compito di far rispettare ai frequentatori della piazza il Regolamento di Polizia Urbana e il Regolamento d’Uso di Piazza Ariostea, attualmente in vigore, all’interno dell'”anello”.
Sono stati disposti controlli ai pubblici esercizi che somministrano bevande, per contrastare la vendita in orari non consentiti, in particolare verso i minorenni, sia da parte della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura che della Polizia Municipale. La Polizia Stradale ha rafforzato i controlli di vigilanza ai caselli autostradali di Ferrara Nord e Sud finalizzati alla verifica del rispetto del divieto di spostamento tra regioni, come previsto dalla normativa vigente nonché per prevenive casi di incidentalità, mentre la Polizia Ferroviaria ha intensificato le specifiche misure di vigilanza in ambito ferroviario.
Il fine settimana ha fatto registrare complessivamente un elevato numero di presenze in città, che, mentre per quanto riguarda le vie dello shopping è stato costante ma fluido, in piazza Ariostea ha fatto invece registrare, in alcune fasce orarie, un elevato afflusso di giovani, favorito anche dal bel tempo, ma sempre gestito senza che si evidenziassero criticità particolari.
I servizi organizzati nel weekend hanno complessivamente consentito di garantire che le condotte dei cittadini abbiano rispettato i dettami della normativa antipandemica.
Analoghi controlli rinforzati sono stati disposti in provincia.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com