Eventi e cultura
25 Aprile 2021
Ovadia: “Grandissima generosità”. Corvino: “A dicembre lo spettacolo Maria de Buenos Aires per ricordare la Pantera di Goro, musa di Astor Piazzolla”

Il Teatro Comunale: “Ciao Milva”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

Milva canta Astor Piazzolla (foto Caselli Nirmal)

Milva addio, la cantante è scomparsa ieri, aveva 81 anni. Un saluto alla grande interprete del teatro e della canzone italiana arriva anche dal Teatro Comunale di Ferrara, dove Milva fu ospite in più occasioni.

“La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara ricorda con commozione la grande cantante e attrice Milva, che portava anche il noto soprannome di ‘Pantera di Goro’ – sottolinea il direttore del teatro ferrarese, Moni Ovadia – e che ha rappresentato una delle voci più amate di una delle stagioni della canzone popolare e del teatro italiano. Una voce che colpì anche la sensibilità di molti compositori contemporanei”. Un ricordo personale lega Moni Ovadia a Milva. “Il mio ricordo più bello è quando Milva venne al Piccolo dove con Roberto Andò stavamo rappresentando lo spettacolo ‘Le storie del signor Keuner’ di Bertold Brecht – spiega il direttore Moni Ovadia – ricordo in particolare la grandissima generosità verso i colleghi, l’apprezzamento sullo spettacolo e sul lavoro di noi tutti”.

Si ricorda Milva con l’Orchestra Sinfonica Teatro Comunale di Bologna, direttore Marcello Panni (Stagione 1982-1983), e poi sul palco di Ferrara il 5 marzo 1992 con “Canzoni tra le due guerre”, uno spettacolo musicale a cura di Filippo Crivelli (Dischi Ricordi), Milva canta un nuovo Brecht con “Non sempre splende la luna”, uno spettacolo di

Milva al Comunale con l’allora sindaco Sateriale (foto Caselli Nirmal)

Giorgio Strehler con testi di Bertolt Brecht nella Stagione 1996-1997 (5 e 6 aprile 1997) Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa e lo spettacolo “Milva canta Astor Piazzolla” del 3 novembre 2001 (Stagione 2001/02) con il sestetto TangoSeis, in collaborazione con Comune di Goro e Comune di Ferrara.

Proprio il legame Milva-Piazzolla verrà presto ricordato dal Teatro Comunale di Ferrara. “Piazzolla scrisse Maria de Buenos Aires proprio pensando a Milva, che ne fu la prima interprete – ricorda Marcello Corvino, coadiutore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara – Come teatro di Ferrara, omaggeremo la cantante in questo spettacolo in programma a dicembre 2021 – anticipa Corvino -. Sarà un momento per ricordare questa grande interprete”. Per i cent’anni della nascita di Astor Piazzolla, infatti, il Teatro Comunale di Ferrara, con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia e in coproduzione con Teatro Alighieri di Ravenna/Ravenna Festival, Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, sarà ideatore dell’opera tango “Maria de Buenos Aires”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com