
(foto di Marco Caselli Nirmal)
Lo spettacolo Cantata d’autore per voce, coro e orchestra di e con Simone Cristicchi in dono sul canale Youtube del Teatro Comunale di Ferrara. Cantata d’autore sarà in Première giovedì 22 aprile alle ore 21 su Youtube e rimarrà visibile anche venerdì 23 aprile, in occasione della Festa di San Giorgio, patrono della città di Ferrara. Un regalo che la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara vuole offrire al pubblico in attesa della riapertura del teatro. Link per vedere gratuitamente lo spettacolo: youtu.be/dqeqk46HRK8.
Come un cartografo che ha viaggiato in diversi paesi lontani, in Cantata d’Autore Simone Cristicchi apre al pubblico la sua valigia di “Ricercautore”: storie e canzoni raccolte in quindici anni di intensa attività tra canzone d’autore, teatro di narrazione e poesia. Arrangiamenti e direzione dell’Orchestra Città di Ferrara e l’Accademia Corale Vittore Veneziani sono affidati a Valter Sivilotti. Lo spettacolo è una produzione della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Fondazione Teatro Comunale di Modena. Registrato al teatro di Ferrara, è stato trasmesso a dicembre su Tv2000, con la regia di Alessandro Tresa. Lo spettacolo è ora visibile per un giorno sul canale Youtube del teatro di Ferrara.
“Lo spettacolo racchiude storie e canzoni, nel viaggio si alternano racconti, canzoni, poesie e narrazioni” spiega Simone Cristicchi. Ritornano i temi cari al percorso artistico dell’autore romano, vincitore del Festival di Sanremo 2007 con il brano Ti regalerò una rosa e dal 2017 al 2020 direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo. È da poco uscito in libreria il suo ultimo lavoro letterario, HappyNext. Alla ricerca della felicità, edito dalla Nave di Teseo.
“Cantata d’autore è una grande valigia che apro al pubblico. Come un cartografo di ritorno da un lungo viaggio – continua Cristicchi – mostro la mappa di piccoli tesori che sono riuscito a tirare fuori dall’oblio per riportarli alla memoria, arrivare al cuore”. Per la prima volta Cristicchi ‘racchiude’ in un unico spettacolo il suo viaggio di raccontastorie. Diventa un viaggio musicale che restituisce la voce agli “ultimi”: matti, eremiti, anziani, minatori, reduci della guerra ed esuli dall’Istria. Alternate al suo repertorio, brillano alcuni omaggi alla grande canzone d’autore italiana, da Fabrizio De André a Sergio Endrigo. Trovano spazio anche poesie e monologhi tratti dai vari spettacoli di successo di Simone Cristicchi: Magazzino 18, Mio nonno è morto in guerra, Manuale di volo per uomo, Orcolat 76.
Simone Cristicchi parte dai giorni nostri, con una poesia scritta durante il lockdown, e viaggia nel tempo. Si parte dall’attualità, dal periodo che tutti stiamo vivendo – dettato dal lockdown – ripercorrendo il suo cammino d’autore, sempre alla ricerca di nuove storie da salvare e da svelare. “Dentro la valigia c’è anche l’esilio, cosa vuol dire essere sradicati, e poi l’emarginazione, la malattia mentale, la diversità, fino alle storie dei reduci della guerra mondiale, perché le loro storie e le loro memorie sono grandi insegnamenti”, continua Cristicchi. Lo spettacolo – in cui trovano spazio anche gli emozionanti canti degli alpini – si conclude con un inno allo spirito, all’invisibile, e “una lettera che parla a Dio, all’Assoluto, con una canzone appositamente scritta per lo spettacolo, ‘Dalle tenebre alla luce’, che vuole “essere un augurio di speranza” per questi tempi.
Originariamente Cantata d’Autore doveva inaugurare la stagione di Lirica 2020/21 del Teatro Comunale di Ferrara, prima della seconda chiusura dei teatri e degli altri luoghi della cultura per l’emergenza sanitaria.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com