Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. Da venerdì 16 aprile e per due mesi, comunque sino al termine dei lavori, è disposto il divieto di transito per tutti i veicoli, compresi cicli e pedoni, a Coccanile in via Ariosto, per circa 100 metri nel tratto ghiaiato dalla intersezione con la SP2 sino al numero civico 81, al fine di eseguire lavori di ricerca archeologica.
È prevista la deviazione del traffico locale dei residenti verso l’altro innesto della medesima via, sempre sulla SP2, posto a circa 500 metri più a sud del luogo di chiusura al traffico, ai frontisti del tratto interessato dai lavori sarà garantito l’accesso fin tanto non contrasti con la sicurezza del cantiere, che entrerà nel vivo dopo che Cadf avrà messo in sicurezza un tubo dell’acqua che insiste nell’area.
L’indagine archeologica è volta a individuare l’estensione totale dell’antica pieve rinvenuta nel 2019 nel Canal Bianco. Allora sono stati portati alla luce i resti dell’abside, con un plinto di colonna della navata centrale, e di dodici sepolture a inumazione, i cui corredi hanno consentito di datare il complesso tra il V e il VII secolo dC, così che la Pieve di Coccanile risulta una delle più antiche della Provincia di Ferrara.
Ora si indagherà un nuovo quadrante: la porzione settentrionale, per una superficie di cinque metri per cinque e situata in gran parte sotto l’attuale via Ariosto, di cui si prevede lo sbancamento e il ripristino. Si cerca l’angolo del fronte dell’edificio per determinarne la forma e l’ampiezza.
Gli scavi sono sostenuti dall’Amministrazione comunale di Copparo e sono affidati all’archeologa Flavia Amato, affiancata dagli infaticabili e appassionati volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com